
L’olio essenziale di Tea Tree: 17 volte miracoloso
Il Tea Tree o Malaleuca alternifolia ha proprietà antimicotiche ossia inibisce la crescita e contrasta la formazione dei funghi; e’ antisettico, cioè crea un ambiente sfavorevole alla proliferazione di agenti patogeni. A cosa serve il tea tree oil? Ha proprieà antivirali, antisettiche ed antibatteriche. Il Tea tree Oil è un olio essenziale con una vasta quantità di utilizzi benefici per la salute. Come altre piante contiene molti composti chimici attivi al suo interno (circa 48). I responsabili delle attività antimicotiche, antisettiche ed antibatteriche sono essenzialmente due: il Terpinene-4-ol ed il Cineolo.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Vediamo insieme alcuni degli usi più comuni di quest’olio miracoloso.
- Molto efficace per le punture di insetto, ne basta una goccia sulla puntura
- per il prurito, se ne usano 20 gtt in 100 ml di olio alle mandorle dolci
- in caso di lievi ustioni sono sufficienti poche gocce sulla bruciatura
- per chi ha l’eritema solare, ne bastano poche gocce in una crema riparatrice
- in caso di micosi della pelle e delle unghie, si mette 1 g di olio essenziale in 10 g totali di crema base o 3 gtt pure sul fungo
- Alcune persone trovano sollievi in caso di psoriasi, circa 20 gtt in 200 ml di olio di borraggine o olio di neem
- La sua azione antibatterica è utile in caso di foruncoli e acne, si fanno le toccature sul brufolo con un bastoncino cotonato o aggiungere 3-5 gtt al detergente per il viso
- Per l’herpes, 3 gtt pure sulla lesione erpetica possono aiutare
- In caso di porri e verruche, si fanno le toccature con un bastoncino o un tampone imbevuto di olio essenziale
- Per chi ha problemi di forfora, prurito e cute grassa: basterà aggiungere 3 gocce allo shampoo abituale oppure 20-25 gtt a 200 ml di shampoo
- In caso di gengive infiammate e di infiammazione della mucosa della bocca, è consigliabile fare gli sciacqui con 5 gtt di olio essenziale diluito in un bicchiere d’acqua
- afte, fare le toccature con un bastoncino cotonato imbevuto di olio essenziale e magari anche qualche risciacquo
- faringiti e tonsilliti, fare sciaqui con 3-5 gtt di olio essenziale in un bicchiere d’acqua
- piede d’atleta usato puro o aggiungere 10 g di olio essenziale a 100 g di crema base
- problemi ginecologici come la candida, fare una lavanda con 5 gtt di olio essenziale in associazione ad un infuso di malva, calendula e/o camomilla
- dermatiti, specialmente la dermatite seborroica in cui è coinvolto il fungo malassezia fulfur, 20 gtt in crema base o in olio di germe di grano
- pelle grassa per la sua azione dermopurificante naturale
Qual’è la migliore marca di tea tree oil e il prezzo in farmacia?
In farmacia si trovano molte marche di tea tree oil puro al 100%. Ad esempio il tea tree oil Naturando costa da €16,54 fino a €22,50 per ben 30 ml; Il tea tree oil sempre da 30 ml della Eos, costa da €15,67 fino a 18,21 €. Insomma i prezzi sono abbastanza vantaggiosi per una quantità di olio essenziale pari a 30 millilitri. Quale olio essenziale di tea tree scegliere? Ecco qualche altro esempio. La VIVIDUS, MICOVIT hanno una gamma completa di prodotti a base di tea tree, non solo l’olio essenziale di tea tree puro. In ogni caso il requisito fondamentale è che sia puro al 100%. La ESI invece ne produce un formato da 25 ml con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista