PrezziFarmaco.it > Magazine > Medicina Naturale > La tisana di Alloro di Nonna Peppa

La tisana di Alloro di Nonna Peppa

Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 7 lettori su 7

Fino a qualche anno fa, in caso di malesseri e dolori legati alla cattiva digestione, era la natura a correre in aiuto. Difficilmente si compravano polveri o pastiglie digestive in farmacia. Per quanto possibile, infatti, in tutte le case, ogni malanno veniva curato con le erbe del cortile. Tra i rimedi della nonna che si ricordano e che si preparano ancora per il mal di pancia, il mal di stomaco e per la nausea c’è la tisana di alloro e limone. Facilissima e veloce da preparare, questa tisana è efficacissima.

Materiale occorrente per una tazza di tisana:

  • 2-3 belle foglie di alloro appena colte
  • la scorza di mezzo limone più una rondella grossa di limone per il succo
  • 200 ml circa di acqua
  • un cucchiaio di miele
  • 1 pentolino

Dentro un pentolino si fanno bollire l’acqua, la scorza del limone e l’alloro per circa 10 minuti. Toglietela dal fuoco, colatela con l’aiuto di un colino dentro la tazza e gustatela a piccoli sorsi. Questa tisana oltre ad essere un ottimo rimedio per il mal di pancia, sprigiona un profumo meraviglioso e rilassante. Le foglie fresche sono ricche di Acido folico e di Vitamina A e necessitano della bollitura in quanto, essendo coriacee, in infusione limitano l’estrazione dei principi attivi.

alloro-foglieL’ Alloro, grazie al suo olio essenziale, migliora la funzionalità digestiva, infatti è tradizionalmente usato per i problemi digestivi come gonfiore gastrico, digestione lenta, eruttazioni e flatulenza.

Il Limone, sebbene acido, nell’organismo diventa una sostanza alcalina facilitando la digestione e stimolando le funzioni enzimatiche. Nell’intestino stimola la peristalsi favorendone la regolarità

?????????????????????????

 

 

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci, esperienza di dispensazione di farmaci e consiglio di prodotti parafarmaceutici in farmacia:
Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 7 lettori su 7
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy