Farmaci

Automedicarsi vuol dire curarsi senza richiede il parere del medico. Grazie all'esperienza, alcuni disturbi frequenti come influenza, raffreddore, stipsi, mal di stomaco o mal di testa, contusioni, ematomi e così via, possono essere curati da soli ricorrendo ai farmaci di automedicazione. I farmaci di automedicazione sono quelli col bollino in cui è riportata una croce rossa, una faccina sorridente ed intorno la scritta "Farmaco senza obbligo di ricetta". L'automedicazione richiede buonsenso, conoscenza ed esperienza riguardo alcuni malesseri che sono ben conosciuti, frequenti e di breve durata.
Perchè il foglio illustrativo si chiama Bugiardino è una domanda curiosa e per niente scontata. Per rispondere a questo quesito è doveroso tornare indietro nel tempo e precisamente fino alla nascita della moderna medicina, delle prime industrie farmaceutiche e, come ricorderanno i più vecchi informatori scientifici del farmaco ed i medici, alla "propaganda medicinale" per arrivare a capire perché il foglietto illustrativo era ed è a tutt'oggi chiamato Bugiardino.
Sempre più persone usano le lenti a contatto e sempre più persone rilevano problemi agli occhi come congiuntiviti, irritazioni, rossore e bruciore agli occhi. Usate ogni giorno per più ore rispetto a quelle raccomandate, circa 8 h per i produttori di lenti e circa 4-6 h per gli oculisti, a lungo andare può creare problemi soprattutto se non si usano degli accorgimenti.
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy