PrezziFarmaco.it > Magazine > Farmaci > Guarire in fretta dall’Influenza con Zinco e Vitamine B

Guarire in fretta dall’Influenza con Zinco e Vitamine B

Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 2 lettori su 2

Lana, Letto e Latte con miele, per rimettersi in forma dall’influenza, la regola delle 3L è infallibile. Ma accanto a questi avvertimenti che sanno di rimedi della nonna e che sono conosciuti da molto tempo, ci sono altri piccoli segreti per rimettersi in forma e guarire il prima possibile: le vitamine B, lo Zinco e un’alimentazione adeguata, ricca di vitamine e minerali.

Le vitamine del gruppo B, il famoso Be-Total, un tempo era prescritto in abbondanza dai medici insieme ad altre medicine sintomatiche e/o antibiotici per l’influenza. Ma perchè le vitamine del gruppo B sono così importanti per aiutare a curare o addirittura per prevenire i malanni di stagione?

Quali sono le funzioni delle vitamine del gruppo B?

  • La vitamina B6 svolge un ruolo fondamentale per il sistema immunitario, è importante nella produzione di anticorpi, insieme alla Vitamina B1 migliorano il tono dell’umore, cosa molto importante nel decorso post influenzale.
  • Le vitamine B3 3 B5 forniscono all’organismo la capacità di resistere alle infezioni.
  • La vitamina B9 o acido folico aiuta a prevenire le infezioni respiratorie, specialmente nei bambini ma anche negli adulti.

Un intestino in forma è l’arma di difesa numero 1 contro i malanni di stagione, infatti una buona parte dell vitamine B sono sintetizzate dalla flora batterica intestinale.

In commercio troviamo molti preparati a base di vitamine del gruppo B a diversi dosaggi.  Il più famoso è sicuramente il Be-Total, ora disponibile in più varianti come Be-Total immuno plus, con aggiunta di Echinacea e Zinco

Come funziona lo Zinco?

Lo Zinco è un elemento importantissimo per combattere e prevenire il raffreddore. Grazie alla sua azione mucoadesiva, impedisce agli agenti patogeni di aderire alla mucosa nasale. Inoltre lo Zinco è in grado di inibire la moltiplicazione del rinovirus. Queste due azioni prevengono l’insorgenza della malattia, inibiscono la replicazione del virus e attenuano la sintomatologia.

Quanti grammi vitamine B e Zinco si possono assumere al giorno? Quali sono le dosi raccomandate?

  • Per quanto le vitamine del gruppo B, un consumo eccessivo non comporta rischi perchè, essendo idrosolubili, le vitamine B non si accumulano nell’organismo e l’eccesso viene eliminato con le urine.
  • Per lo Zinco, invece, le dosi consigliate non devono essere più di 100 milligrammi al giorno per preservare il buon stato del sistema immunitario, l’ideale, in condizioni normali è di 20 milligrammi al giorno

Quali farmaci possono modificare l’effetto delle vitamine B?

  • L’ Aspirina, antiacidi e fans possono causare un malassorbimento B9 o Acido Folico.
  • I contraccettivi orali possono causare un malassorbimento di vitamina B1 e B6.
  • Alcuni antibiotici, diuretici e derivati della digitale possono interferire con l’assorbimento della vitamina B1.
  • L’acido para-aminosalicilico, la  colestiramina  e la Neomicina possono interferire con l’assorbimento della vitamina B12

Quali farmaci possono modificare l’effetto dello Zinco?

  • Antibiotici, come le tetracicline, che inibiscono l’assorbimento dello zinco nell’apparato digerente
  • Penicillamina, lo zinco ne riduce l’assorbimento, è consigliabile assumerli a due ore di distanza l’uno dall’altra.

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci, esperienza di dispensazione di farmaci e consiglio di prodotti parafarmaceutici in farmacia:
Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 2 lettori su 2
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy