
Lo svezzamento del tuo bambino
L’inizio dello svezzamento rappresenta un momento importante nella vita del bimbo, della mamma e anche dei papà! Il periodo dello svezzamento è abbastanza lungo e si considera concluso non appena il bimbo inizia a nutrirsi esclusivamente con cibi comuni e smette le poppate dal seno della mamma.
Appena compiuti i 4 mesi d’età, infatti, ci si chiede quando e come fare per svezzare il proprio bambino. Le linee guida del ministero riportano i 6 mesi come età d’elezione per lo svezzamento. Le domande si susseguono in un girotondo incessante e per molti genitori questa fase della vita del bambino può rappresentare un problema.
In linea generale la prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico e dall’ansia. Ogni bambino ha una storia a sé e non esiste un momento preciso per iniziare che vada bene per tutti! Il consiglio è di seguire un po l’istinto e di cercare di capire quando il bambino è pronto. In questo può essere sicuramente utile il pediatra.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Perché il pediatra per lo svezzamento?
Perché conosce bene la storia del tuo bimbo e sa ben valutare tempi e modalità di introduzione delle varie categorie di alimenti.
Latte durante lo svezzamento si o no?
Il latte deve rimanere sempre l’alimento principe nella dieta del tuo bimbo perchè continua a fornire preziosi nutrienti, meglio quello della mamma che è ricco anche di anticorpi. Chiaramente se l’allattamento al seno dovesse rivelarsi impossibile o insufficiente, dietro parere del pediatra, il bambino deve essere nutrito con un latte artificiale adatto ai suoi bisogni. In genere il latte di proseguimento di tipo 2 è quello ideale da usare all’inizio dello svezzamento.
Come affrontare lo svezzamento?
Dovrai accompagnare il tuo bimbo nel passaggio graduale da un’alimentazione a base di latte ad una più variegata, in questa fase egli dovrà abituarsi a sapori e gusti nuovi, pappe con consistenze diverse e dovrà cambiare anche il modo: dovrà stare seduto e abituarsi a bere da un bicchiere e mangiare da un cucchiaio! Non sarà tanto semplice! Le regole per affrontarlo con serenità sono tre:
Gradualità:
Proponi un alimento alla volta in maniera tale che il bimbo si abitui ai nuovi sapori e che tu possa avere il tempo di valutare allergie e intolleranze.
Pazienza:
Non avere fretta ma osserva il tuo bambino e rispetta i suoi tempi. Incoraggialo senza obbligarlo a finire la pappa che non vuole, abbi la pazienza di riproporgli un gusto che non gli è piaciuto.
Varietà:
Aiutalo ad assaggiare cibi dai sapori, colori e profumi diversi per abituarlo fin da piccolo ad un’alimentazione varia e per porre le basi per corrette abitudini alimentari.
Con queste piccole regole potrai affrontare con gioia ma soprattutto con serenità questo periodo magico per la vita del tuo amato bimbo e di tutta la famiglia!
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista