
Unguento emolliente e lenitivo alla cera d’api
Per ammorbidire e riparare le mani screpolate e rovinate dai detersivi e dal freddo, per riparare le labbra e per elasticizzare ed idratare i capezzoli dopo il parto, vi consigliamo la ricettaLa ricetta è l'autorizzazione del medico, in forma scritta... di un unguento facile da preparare
Questo unguento è facilissimo da preparare e molto utile alle neomamme! Il suo uso è consigliatissimo anche per la mastite in campo veterinario.
Ricetta per la preparazione dell’unguento:
Ingredienti per 100 g di prodotto:
Cera d’api 60 g,
Olio di mandorle dolci 30 g
Olio d’oliva 10 g
Oleolito alla calendula 10 g
Occorrente:
Fornellino
pentolino
bilancia
spatola o cucchiaio per mescolare
contenitore vuoto
La modalità di preparazione è altrettanto facile: scaldate (non fate bollire) tutti gli ingredienti a bagnomaria fino a che la cera d’api si scioglie completamente, una volta fuso il tutto, trasferite in un barattolo, etichettate e lasciate riposare!
Perché abbiamo usato questi ingredienti?
La cera d’api funge da veicolo solido che facilita la spalmabilità dell’unguento e ha un effetto barriera contro gli agenti esterni; l’olio di mandorle dolci è nutriente ed emolliente (per me la panacea di tutti i mali della pelle), l’olio d’oliva (extra vergine bio!) è idratante, nutriente e antiossidante grazie alla vitamina E e all’alta percentuale di insaponificabili; l’oleolito alla calendula è il lenitivo per eccellenza sulle pelli arrossate.
Per potenziare l’effetto di questo unguento aggiungete 10-20 g di Burro di Karitè che possiede anche un’azione cicatrizzante, questi grammi sottraeteli alla cera d’api.
Se avete piacere di usare questo unguento per le mani o per le labbra potete profumarlo aggiungendo dieci gocce di olio essenziale a scelta tra mandarino, lavanda o quello che preferite.
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista