PrezziFarmaco.it > Magazine > Oli e Burri Vegetali > Il Burro di Karitè, proprietà e usi

Il Burro di Karitè, proprietà e usi

Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 6 lettori su 6

Protettivo, elasticizzante ed emolliente, sono solo alcune delle proprietà del meraviglioso burro di karitè. Nel cuore delle savane africane si erge maestoso l’albero di Vitellaria paradoxa, appartenente alla famiglia delle Sapotaceae.

Guarda il video delle Filiere del Burro di Karitè nel Burkina Faso:

Dalle noci legnose di questa pianta alta fino a dieci metri nasce il Burro di Shea, meglio conosciuto come Burro di Karitè. Il suo nome Inci è Butyrospermum Parkii Butter, materia prima di uso comune nell’industria cosmetica.

Proprietà del burro di Karitè

Le sue azioni Emolliente, anti arrossamento e nutriente ne fanno un prodotto ampiamente usato nella maggior parte di cosmetici per il corpo e per capelli. Il burro di karitè nutre splendidamente la pelle. Tra le sue azioni principali, l’azione cicatrizzante e lenitiva per pelli irritate, ma anche idratante e riparatrice, ne fanno un prodotto d’elezione in cosmesi.

Qual è il prezzo del Burro di karitè?

Il prezzo del burro di karitè varia tanto sia che il prodotto sia puro, profumato o veicolato in una crema con altre sostanze. Per esempio 50 ml di burro di Karitè  di ottima qualità, ha un prezzo in offerta di circa € 7,50 oppure 100g di Burro di karitè della linea Kos, costa € 10,50 ma in offerta il prezzo scende anche a €6,50.

Ottimo per le smagliature  e in Gravidanza

Ma è l’altissimo contenuto di insaponificabili (tra il 12 e il 18%) che ne fa un prodotto ad ampio utilizzo dalle eccellenti qualità nutrienti che migliorano e mantengono l’elasticità e il trofismo cutaneo, fornendo tono e sostegno alla pelle. Ecco perché il burro di karitè è ottimo da usare come antismagliature, sia in concomitanza a repentine perdite di peso che durante la gravidanza. Ma perché gli insaponificabili sono salutari per la pelle?

Il Burro di karitè è Ricco di insaponificabili, qual è la loro azione

Questi aiutano la pelle a produrre collagene ed elastina, due proteine che le consentono di essere sempre tonica e giovane! La tradizione lo annovera tra i prodotti di elezione per la produzione di cosmetici con qualità Protettive, Elasticizzanti, nutrienti, emollienti, lenitive, antiossidanti e restitutive, grazie soprattutto all’alto contenuto di vitamine dei gruppi A, B , E ed F, ai Fitosteroli, agli alcooli triterpenici e agli idrocarburi saturi.

Burro di Karitè per i capelli e la pelle

Secchi, privi di tono e sfibrati dal sole o dalle tinte, i capelli trattati col burro di karitè tornano a essere nutriti di lucentezza e splendore. E’ usato abbondantemente nelle creme per le pelli atopiche, negli stick per labbra per ripararle in caso di screpolature, è ottimo anche puro.

Un valido aiuto per le irritazioni da pannolino

Adulti e Bambini possono trarre vantaggio dall’utilizzo di questo burro. Una delle azioni maggiormente sfruttate è quella protettiva. Applicato localmente, nel culetto dei bambini, li protegge dalle irritazioni del pannolino.

Cura e previene le ragadi ai capezzoli

Cosa usare per curare e prevenire le ragadi ai capezzoli?

Per curare e prevenire le irritazioni e le ragadi dei capezzoli, basta usare una noce di burro fatta scaldare tra le mani e poi applicata ai capezzoli, per le mamme che allattano è un’ottima soluzione ed è innocuo per il bambino, basta usare quello vergine, puro e senza profumazioni.

Irritazioni del capezzolo per chi corre e va in bici

Una crema a base di Burro di karitè o il burro di karitè puro sono fortemente consigliati, sia per prevenire le irritazioni dei capezzoli dei ciclisti e durante la corsa, dovuta allo sfregamento della maglietta, soprattutto maschili. Questo problema riguarda meno le donne poiché esse sotto la maglietta indossano un reggiseno o una fascia.

Come e dove si produce

La spremitura delle noci è affidata alle donne che hanno ereditato il metodo di produzione del Burro di Karitè dalla tradizione; esse si sono riunite in filiere nel Burkina Faso ma non solo. Il Karitè si può usare come sostituto della vasellina nelle preparazioni farmaceutiche. In Africa è molto usato nella cucina locale, per preparare dolci e cioccolata. Per i saponai, il n° di saponificazione del Burro di Karitè in NaOH è pari a 128 e in Africa il sapone si fa quasi esclusivamente col burro di karitè.

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci, esperienza di dispensazione di farmaci e consiglio di prodotti parafarmaceutici in farmacia:
Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 6 lettori su 6
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy