PrezziFarmaco.it > Magazine > Integratori > Zincodyn a cosa serve e prezzo
informazioni su zincodyn integratore di zinco e selenio

Zincodyn a cosa serve e prezzo

Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 49 lettori su 53

In questo articolo parliamo di ZincoDyn, un integratore appositamente formulato per sostenere le carenze di Zinco e Selenio. Analizziamo gli ingredienti, la composizione, l’efficacia, il modo d’uso, gli effetti collaterali, le eventuali controindicazioni e il prezzo.

Cos’è ZincoDyn

Zincodyn è un integratore alimentare di zinco e selenio ad alto dosaggio prodotto dall’azienda Metagenics.

A cosa serve ZincoDyn

ZincoDyn serve ad integrare lo Zinco ed il Selenio, due elementi chimici importantissimi per molte funzioni biochimiche dell’organismo che possono essere carenti in particolari condizioni. Questo integratore è un valido aiuto per il buon funzionamento della tiroide, come ad esempio per coloro che soffrono di tiroidite di Hashimoto. Serve inoltre a contrastare lo stress ossidativo e ad incrementare le difese immunitarie.

ZyncoDyn in gravidanza e allattamento

Sebbene zinco e selenio siano contenuti negli integratori multi vitaminici specifici per la donna in gravidanza, questo integratore, a causa dell’alto dosaggio dei due composti, è meglio assumerlo sotto controllo medico.

A cosa servono zinco e selenio

Lo Zinco è coinvolto in molti processi vitali del nostro organismo. Lo zinco è necessario infatti per diversi processi metabolici del corpo, tra cui: (1)

  • Espressione genica
  • Reazioni enzimatiche
  • Funzione immunitaria
  • Sintesi proteica
  • Sintesi del DNA
  • La guarigione delle ferite
  • Crescita e sviluppo durante la gravidanza, l’infanzia e l’adolescenza

Il selenio è nutrizionalmente essenziale per l’uomo, è un costituente di più di due dozzine di selenoproteine ​​che svolgono un ruolo critico  in molti processi biochimici nel nostro organismo, tra cui:(2)

  • funzione riproduttiva
  • metabolismo degli ormoni tiroidei
  • sintesi del Dna
  • protezione dai danni ossidativi
  • protezione dalle infezioni
  • detossificazione epatica

Zincodyn, tiroide e tiroidite di Hashimoto

Lo zinco è molto importante per una buona salute della ghiandola tiroidea. Perchè? Esso è coinvolto nella trasformazione del T4 in T3. Una sua carenza provoca una diminuzione della trasformazione del T4 in T3. Inoltre la carenza di zinco porta ad una maggiore attività epatica della tiroxina-5′-monodeiodinasi, un enzima utile nell’attivazione dell’ormone tiroideo. Se diminuisce il T4, c’è un aumento del TSH. Ma se manca lo zinco si riduce anche il TSH, così si instaura un circolo vizioso di deficit a livello di ipofisi e ipotalamo.

Anche il selenio è importante per la buona salute della tiroide. La concentrazione di selenio è più alta nella ghiandola tiroidea che in qualsiasi altro organo del corpo e, come lo iodio, il selenio ha importanti funzioni nella sintesi e nel metabolismo degli ormoni tiroidei.

Il selenio attiva la deiodasi, l’enzima di conversione di T4 in T3 a livello tissutale e ha un’azione antiossidante cellulare. Questo elemento chimico è utile per chi soffre di tiroidite di Hashimoto perchè ha un’azione protettiva delle cellule, riduce i livelli di TSH ma anche quelli degli anticorpi anti TPO. La concentrazione degli anticorpi TPO è alta nelle persone che soffrono di tiroidite di Hashimoto. Il selenio sostiene la normale funzione tiroidea, poiché alcuni enzimi fondamentali contenenti selenio sono implicati nell’attivazione e nella regolazione degli enzimi tiroidei. Il selenio è importante per  la conversione in rT3.

Zinco e orticaria

In caso di orticaria cronica può essere utile assumere un integratore a base di zinco. Lo zinco partecipa anche allo smaltimento dell’istamina che si genera dal metabolismo dell’istidina. Lo zinco infatti è un cofattore degli enzimi Diamino Ossigenasi (DAO) e Istamina-N-metiltransferasi che smaltiscono appunto l’istamina.

Composizione qualitativa: cosa contiene ZyncoDyn

ingredienti zincodyn elenco completo

Zyncodin contiene zinco e selenio Bisglicinato di zinco e L-selenometionina. In questa forma il selenio si trova legato a due molecole di aminoacido glicina. Viene così assorbito nell’intestino ed ha una biodisponibilità maggiore rispetto ad altre forme di magnesio. Anche il selenio nella forma organica selenometionina, legato dell’aminoacido metionina, garantisce una migliore biodisponibilità e un minore rischio di tossicità.

Modo d’uso e posologia: quanti mg di zinco al giorno?

La dose giornaliera consigliata di ZincoDyn è di 1-2 compresse al giorno a seconda del grado di carenza e alle necessità individuali. Essendo un integratore ad alto dosaggio, generalmente basta assumere 1 sola compressa a meno che lo specialista non decida di aumentare la dose. Infatti Zincodyn fornisce il 150% del bisogno giornaliero di Zinco e il 150% del bisogno giornaliero di Selenio.

Avvertenze ed effetti collaterali: cosa provoca l’eccesso di zinco?

L’integrazione di Zinco  a dosaggi elevati può portare ad un ridotto assorbimento del rame perché a livello intestinale i due minerali possono andare in competizione. Per arginare il problema è opportuno non assumere dosi superiori a 30 mg al giorno, poiché una dose di 40 mg può causare un esaurimento del rame. In ogni caso, una compressa al giorno di Zincodyn ne contiene 15 mg.

Prezzo e offerte: quanto costa e dove si compra

Quanto costa Zincodyn? Il costo di ZincoDyn dipende dal formato. In commercio esistono due formati di Zincodyn che differiscono sostanzialmente per il numero di compresse contenute nella confezione, rispettivamente da 56 compresse e 122 compresse.

Il prezzo di ZincoDyn 56 compresse consigliato è di € 12,49 mentre Zincodyn 112 compresse costa € 19,99 ma lo si può comprare in offerta confrontando le offerte delle Farmacie online presenti su prezzifarmaco. 

Se vuoi comprare Zincodyn, lo puoi fare nella farmacia online che preferisci.

Altre informazioni

L’integratore Zincodyn è adatto ai vegetariani e ai vegani. Inoltre è adatto a chi soffre di intolleranze alimentari perchè:

  • non contiene soia
  • è senza glutine
  • privo di lattosio

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci, esperienza di dispensazione di farmaci e consiglio di prodotti parafarmaceutici in farmacia:
Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 49 lettori su 53
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy