
Riso rosso fermentato per il colesterolo
Il riso rosso fermentato è un alimento in grado di ridurre i livelli plasmatici di colesterolo. Meglio prevenire che curare è un motto molto usato e sempre efficace. Alcune malattie cardiovascolari infatti possono essere prevenute o se ne può ritardare l’insorgenza grazie alla prevenzione, tenendo cioè sotto i controllo i valori di colesterolo e pressione. Non tutto il colesterolo però è di origine alimentare, ci sono persone che lo producono in maniera endogena.
Di cosa parliamo in questo articolo?
- Quali sono i valori di colesterolo ottimali e quali preoccupanti
- Cosa è e come funziona il riso rosso fermentato
- Monacolina K meccanismo d’azione
- Riso rosso fermentato e monacolina K
- Riso rosso fermentato dosaggio giornaliero
- Monacolina 10 mg effetti collaterali
- Altre controindicazioni ed effetti collaterali
- Riso rosso fermentato prezzi
Quali sono i valori di colesterolo ottimali e quali preoccupanti
Il livello di colesterolemia ottimale arriva fino a 200 mg/dl. Tra i 200-230 mg/dl si è in una condizione border line, ossia ci sono buone probabilità che a breve sia richiesto un intervento medico. Sopra i 240 mg/dl c’è un serio problema di ipercolesterolemia che richiede l’intervento del medico.
Secondo l’istituto superiore di sanità, questa è una condizione di cui soffre il 22% degli italiani. Un valido aiuto a controllare i livelli di colesterolo ci è offerto, come accade spesso, dalla natura grazie al riso rosso fermentato.
Cosa è e come funziona il riso rosso fermentato
Da secoli usato nella cucina tradizionale cinese, il riso rosso in cucina serviva per colorare il pesce, le salse, la soia, le carni e il formaggio. Nel tempo sono state scoperte le sue proprietà anticolesterolemiche.
Il riso rosso fermentato è il riso bianco cotto che viene lasciato fermentare in presenza del Monascus Purpureus, un fungo. Da questa fermentazione derivano tanti antiossidanti tra cui fitoteroli e isoflavoni ma soprattutto una particolare sostanza appartenente alla famiglia delle monacoline, la monacolina K. Esso è inoltre uno dei componenti principali di Armolipid Plus.
Se vuoi saperne di più, puoi leggere anche: Armolipid Plus la guida completa
Monacolina K meccanismo d’azione
Il meccanismo d’azione della monacolina K è quello di inibire l’enzima HMG-CoA reduttasi, il quale svolge un ruolo fondamentale nella sintesi endogena del colesterolo. Esso agisce nella stessa maniera in cui agiscono le statine, farmaci di elezione per abbassare il livello di colesterolo. Con la differenza che, mentre la monocolina k è estratta da un prodotto naturale, offrendo i vantaggi di trovarsi in un fitocomplesso di sostanze utili, le statine sono un prodotto di sintesi.
Riso rosso fermentato e monacolina K
L’azione del riso rosso fermentato è stata ampiamente documentata al punto che perfino l’Efsa, European food safety Authority cioè l’ente europeo per la sicurezza alimentare, ha dichiarato l’efficacia della monacolina K nel mantenere i livelli ematici di colesterolo nella normalità. Dagli studi emersi, il riso rosso ha dimostrato di abbassare il 23% del colesterolo totale, il 30% del colesterolo LDL e dell’8% dei trigliceridi, aumentando per contro il colesterolo buono del 3,8%.
Riso rosso fermentato dosaggio giornaliero
Il dosaggio giornaliero ottimale è di 10 mg di monacolina k al giorno.
Per l’assunzione si possono provare anche dei prodotti specifici per il trattamento del colesterolo, infatti ormai il riso rosso è presente tra gli ingredienti della maggior parte dei migliori integratori per il colesterolo.
Monacolina 10 mg effetti collaterali
L’ integratore a base di riso rosso non va assunto in gravidanza, questo non vuol dire che non si possa mangiare una porzione di riso rosso, l’ integratore ha una dose molto alta di principio attivo.
Non deve essere assunto da chi è già in cura con le statine o i fibrati in quanto gli effetti si sommano. L’uso è sconsigliato per quelle persone con problemi alla tiroide, al fegato e ai reni, per chi assume antibiotici, antimicotici e antivirali in quanto potrebbe ridurre l’efficacia di questi farmaci.
Altre controindicazioni ed effetti collaterali
Particolare attenzione va prestata anche per chi assume anti epilettici, l’iperico e il succo di pompelmo, quest’ultimo già noto per interferire con l’azione delle statine e non solo. Il succo di pompelmo è un inibitore enzimatico di alcune forme del citocromo. Gli enzimi del citocromo sono una classe di enzimi coinvolti nei fenomeni di detossificazione dell’organismo dai farmaci. Se il farmaco viene smaltito lentamente e rimane a lungo nell’organismo, possono verificarsi effetti collaterali legati al sovra dosaggio. Una maggiore permanenza del farmaco legata a un lento smaltimento può portare a una diminuzione dell’effetto del farmaco stesso.
Riso rosso fermentato prezzi
In commercio esistono diversi integratori a base di riso rosso fermentato o associazioni di altre sostanze che agiscono in sinergia. Si possono confrontare i prezzi qua: integratori di riso rosso fermentato.
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista