olio di perilla
Che cosa è l’olio di perilla?
L’Olio di perilla si estrae a freddo per pressione dai semi di Perilla frutescens. L’estrazione a freddo serve a mantenere intatte le qualità dell’olio. Da tempo usato in etnomedicina, si tratta di un olio molto ricco di polifenoli e di vitamina E. Queste sue sostanze in sinergia preservano l’olio dall’ossidazione e dall’eventuale conseguente irrancidimento. Inoltre, queste sostanze neutralizzano l’eccesso di radicali liberi nell’organismo quando si assume l’olio.
Quali sono i principi attivi e le proprietà dell’olio di Perilla?
Nell’olio di perilla sono presenti Polifenoli, vitamina E e un’alta quantità di acidi grassi saturi e acidi grassi insaturi (per lo più omega tre).
A cosa serve la perilla?
Gli omega 3 determinano le attività più interessanti dell’olio di perilla. Tra le proprietà degne di nota abbiamo:
- miglior controllo dello stress
- riduzione dei livelli di cortisolo nell’organismo che comporta un miglioramento del tono dell’umore in caso di ansia e depressione
- riduzione dello stato infiammatorio generale dell’organismo.
- importante contributo nella riduzione del rischio cardiovascolare
Alcuni studi hanno evidenziato che l’olio di perilla produce effetti potenzialmente benefici in caso di allergie, obesità, sindrome premestruale, dismenorrea, morbo di Crohn, colite ulcerosa, artrite reumatoide, lupus e psoriasi.
A cosa servono olio di perilla e ribes nero?
L’olio di perilla è considerato una validissimo antistaminico e antinfiammatorio naturale ed un’ottima alternativa a tinture madri o macerati glicerici di Ribes Nigrum ad esempio, per coloro che hanno intolleranze ai lieviti e quindi non può assumere preparati a base alcolica. Ma l’olio di perilla e il ribes nero possono anche essere assunti in sinergia per potenziare l’azione antinfiammatoria.
Come si assume?
Negli adulti si suggerisce l’assunzione di un cucchiaino 2 volte al giorno nel caso di olio mentre se si tratta di perle, la dose ottimale è riportata sulla confezione.
Precauzioni d’uso e modalità di conservazione dei prodotti a base di perilla
Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo da fonti di luce e calore.
Alcuni studi sull’olio di perilla che possono essere utili da consultare:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35684514/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36978975/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30597896/