
Prevenire la Cistite, le regole d’oro
Dott.ssa Antonietta
Revisionato da Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Revisionato da Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 4 lettori su
4
Sebbene la Cistite sia un disturbo curabile o prevenibile grazie all’aiuto di preparati antibatterici erboristici e farmaceutici, esistono diverse regole d’oro che si possono seguire per prevenirla.
- E’ buona prassi lavarsi tutte le volte che si va in bagno, un metodo corretto è lavarsi dal davanti verso dietro, mai il contrario perché i batteri presenti nella parte anale possono spostarsi verso la parte vaginale.
- Altro piccolo consiglio è utilizzare biancheria intima in cotone.
- Bere molta acqua poichè l’acqua diluisce l’urina e, aumentando le minzioni, evita il ristagno dei batteri e prodotti di scarto nella vescica
- Non trattenere la pipì per evitare che i batteri restino a lungo nella vescica
- Usare un detergente intimo con un pH adeguato, preferibilmente a pH 5.5
- Cambiare spesso assorbenti e salvaslip
- curare l’alimentazione mangiando frutta e verdura ricche di vitamina C che aumenta l’acidità dell’urina
- Ridurre thè, alcolici, caffè e bevande irritanti
- Urinare e Lavarsi bene prima e dopo il rapporto sessuale
- consumare, una volta al mese per almeno sette giorni dei rimedi naturali a base di piante che sono in grado di evitare che i batteri si attacchino alla parete della vescica iniziando così il processo di colonizzazione.
Vedi anche: Rimedi Naturali Veloci Ed Efficaci Contro La Cistite
Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci:
Dott.ssa Antonietta
Revisionato da Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Dott.ssa Antonietta
Revisionato da Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 4 lettori su 4
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista