tachifludec tosse e mal di gola

Tachifludec: tosse

Redattrice specializzata in temi di Salute e Bellezza.
Revisionato da Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 1 lettori su 1

Il mal di gola, l’influenza e il raffreddore sono disturbi comuni che tutti noi sperimentiamo almeno una volta all’anno. Quando questi fastidi si fanno sentire, spesso desideriamo un sollievo rapido ed efficace. Tachifludec è uno dei più efficaci e utilizzati, e in questo articolo, cercheremo di capire se i binomi Tachifludec mal di gola e Tachifludec tosse funzionano, quando è più efficace e cosa fare per far andare via la tosse.

Per cosa va bene Tachifludec?

Tachifludec è un farmaco utilizzato per alleviare i sintomi dell’influenza e del raffreddore. Questi sintomi includono:

  • febbre
  • tosse
  • mal di gola
  • congestione nasale
  • mal di testa
  • affaticamento
  • dolori muscolari

La sua formula, a base di paracetamolo, fenilefrina cloridrato e vitamina C (acido ascorbico), è progettata appositamente per combattere in modo efficace i virus influenzali e i batteri associati alle infezioni del tratto respiratorio superiore.

Per saperne di più puoi consultare la nostra guida su Tachifludec per tosse e raffreddore.

Tachifludec mal di gola, influenza e raffreddore

Il mal di gola è uno dei sintomi più fastidiosi che si possono sperimentare durante un’infezione virale. Si manifesta con dolore, irritazione e disagio nella gola, rendendo difficile deglutire e persino parlare. 

Tachifludec non ha un’azione specifica sulla tosse, aiuta ad alleviare l’irritazione alla gola, ma per attenuare davvero questo sintomo è preferibile associarla a uno sciroppo per la tosse o ad altri rimedi specifici. 

Per esempio, potresti provare la Kaloba per tosse e raffreddore oppure potresti affidarti al rimedio più tradizionale che possa esistere, ovvero il miele come rimedio per la tosse.

Cosa fare in caso di tosse secca

Esistono due tipi di tosse: quella secca e quella grassa. La prima è detta improduttiva, perché non viene prodotto catarro, mentre la tosse grassa o produttiva è detta così proprio per la presenza di muco e catarro. Farmaci, sciroppi o anche i metodi naturali contro la tosse secca non sono gli stessi, ed è importante seguire un trattamento specifico per la tipologia di tosse di cui soffriamo.

  • Bere molto: mantenere il corpo ben idratato può aiutare ad alleviare la tosse secca. Bevi acqua, tè caldo, brodo, latte caldo con il miele o altri liquidi per lenire la gola.
  • Umidificare d’aria: soprattutto quando si soffre di tosse secca, è bene utilizzare un umidificatore in casa per mantenere un buon livello di umidità nell’aria. L’aria secca, infatti, può peggiorare la tosse secca.
  • Gola e caramelle per la tosse: succiare caramelle per la tosse o assumere gocce per la gola può aiutare ad alleviare l’irritazione e ridurre la tosse.
  • Farmaci per tosse secca: se la tosse è particolarmente fastidiosa o persistente, puoi considerare l’uso di sciroppi o compresse per la tosse disponibili in farmacia. Assicurati di seguire le indicazioni sulla confezione e, se hai dubbi, consulta un farmacista o un medico.
  • Rimedi naturali per la tosse secca: alcune persone trovano sollievo dalla tosse secca attraverso rimedi naturali, come il miele o un infuso di zenzero. Il miele serve a lenire la gola, mentre lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie.
  • Evita agenti irritanti: riduci al massimo l’esposizione a irritanti come fumo di sigarette, inquinamento atmosferico, aerosol e sostanze chimiche irritanti. Questi fattori possono far peggiorare la tosse.
  • Riposo: il riposo adeguato è essenziale per il recupero. Assicurati di dormire a sufficienza per permettere al tuo corpo di guarire.
  • Consulta un medico: se la tosse persiste per più di alcune settimane, è importante consultare un medico. La tosse cronica potrebbe essere sintomo di una condizione sottostante che richiede attenzione medica.

Ricorda che la tosse secca può avere molte cause diverse, tra cui infezioni respiratorie, allergie, irritanti ambientali o condizioni mediche più gravi. Se la tosse è grave, se hai difficoltà a respirare o se hai altri sintomi preoccupanti, cerca immediatamente assistenza medica.

tachifludec tosse

Cosa fare in caso di tosse grassa

La tosse grassa, invece, è caratterizzata dalla produzione e dall’espulsione di muco o espettorato. Questa è una reazione del corpo per liberarsi da sostanze estranee o irritanti presenti nelle vie respiratorie. Quando è associata a naso chiuso, Tachifludec grazie all’azione decongestionante della fenilefrina aiuta a liberare le vie respiratorie.

I consigli riportati nel paragrafo precedente possono essere seguiti anche in caso di tosse grassa, tuttavia, dal momento che questo tipo di tosse è comunque diverso è bene prendere alcuni accorgimenti in più.

Quando l’espettorato è estremamente viscoso, è possibile considerare l’uso di farmaci che favoriscono la fluidificazione o per eliminare il catarro. Questi farmaci si trovano sotto varie forme, come per esempio sciroppi, compresse o caramelle. Alcuni di questi farmaci possono anche essere somministrati attraverso l’aerosolterapia.

Per coloro che prediligono soluzioni naturali per affrontare la tosse grassa, esistono diverse formulazioni a base di estratti naturali noti per la loro capacità di assottigliare il muco, agevolandone l’espulsione. Sul mercato sono disponibili sciroppi contenenti miele o propoli, che possono contribuire a ridurre l’infiammazione.

In aggiunta, ci sono rimedi balsamici i cui vapori inalati possono migliorare la funzione respiratoria. Non vanno dimenticati neppure i già citati “rimedi della nonna”, come un ristoratore brodo caldo, una tazza di latte e miele o bevande calde come il tè, che contribuiscono a fluidificare le secrezioni.

Se, nonostante l’uso di sciroppi o altri rimedi, non si riscontra alcun miglioramento dopo un breve periodo di trattamento, è consigliabile consultare un medico.

Inoltre, se durante l’espulsione del muco si notano colori molto scuri o presenza di sangue al suo interno, è consigliabile ricorrere a una valutazione medica più approfondita. Infine, nel caso in cui si manifestino sintomi come difficoltà respiratorie, dolori al petto, tosse persistente di notte, febbre, sudorazione e improvvisa perdita di peso, è fondamentale rivolgersi a un medico per ulteriori indagini diagnostiche specifiche.

Tachifludec: dopo quanto tempo fa effetto?

Quando si sta male, il tempo è prezioso, e tutti desiderano sentirsi meglio il più rapidamente possibile. La buona notizia è che Tachifludec è progettato per agire in modo relativamente rapido. 

Di solito, si possono notare miglioramenti nei sintomi entro 30-60 minuti dalla somministrazione. Tuttavia, è importante tenere presente che l’effetto completo potrebbe richiedere qualche ora. 

La durata del sollievo varia da persona a persona, ma, in generale, Tachifludec offre un sollievo che può durare fino a 6 ore, il che consente di affrontare il giorno in modo più confortevole.

tachifludec soluzione orale polvere 10 bustine limone 6 g

Tachifludec soluzione orale polvere 10 bustine limone 6 g
Angelini spa
Soluzione orale polvere

La Buona Farmacia

tachifludec*10bust limone

5,50€

Farmacia Petrone

tachifludec - gusto limone confezione 10 bustine

5,64€

Farmaglobo

tachifludec raffreddore 10 bustine 10 gusto limone

5,94€

Farmacia del sole

tachifludec*10bust limone

5,94€

Openfarma

tachifludec limone 10 bustine

6,02€

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci:
Redattrice specializzata in temi di Salute e Bellezza.
Revisionato da Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 1 lettori su 1
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy