
Olio di Argan, l’oro del Deserto!
In lingua Berbera Argan significa semplicemente Olio. Ormai simbolo del Marocco, l’Olio di Argan ha straordinarie proprietà che lo rendono prezioso. Questo olio è chiamato anche ORO DEL DESERTO o ORO DEL MAROCCO.
Ricco di Omega 6, fitosteroli e vitamine. Elasticizzante, idratante ed antietà, sono queste le parole chiave da ricordare quando si pensa a quest’olio estratto dai semi dell’Argania Spinosa. Ogni albero produce mediamente 8 kg di frutti all’anno e può vivere per ben 200 anni e dare i preziosi frutti solo dopo 50 anni. Ogni frutto contiene nel suo interno tre semi a forma di mandorla. L’argania Spinosa cresce solo ed esclusivamente nella regione del Souss, in Marocco. Esso è molto raro e nel 1996 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La tostatura dei semi conferisce all’olio di Argan caratteristiche cosmetiche o nutritive diverse. Se i semi vengono tostati, l’olio ha un colore più scuro ed è adatto al consumo alimentare. Se l’olio è spremuto a partire dai semi crudi, questo avrà colore più chiaro ed è quello più adatto agli usi cosmetici. Abbondantemente usato nei cosmetici sia puro che nelle diverse formulazioni. Queste sue peculiarità non solo salutistiche lo rendono uno degli oli più nobili e rari al mondo, per questo è conosciuto come Oro Liquido, Oro del deserto o Olio del Marocco. Non solo, oro perchè per produrre mezzo litro di olio sono necessari circa 50 kg di frutti!
Di cosa parliamo in questo articolo?
Per cosa si può usare l’Olio di Argan?
Veramente per tante cose grazie alle sue straordinarie proprietà! L’olio di Argan va bene sulla pelle del corpo, del viso, delle mani e delle cuticole, perfino sui capelli! Viene comunemente definito Elisir di Giovinezza grazie alle sue molteplici proprietà nutrienti, elasticizzanti, idratanti, protettive, rigeneranti e cicatrizzanti.
Tra le proprità più importanti dell’olio di argan ricordiamo:
- antismagliature, prima e dopo il parto
- protegge i capelli dal sole, dal freddo e vento
- ripara i capelli dopo l’esposizione a sole, vento e freddo
- rafforza le unghie ed ammorbidisce le cuticole
- idrata e nutre le mani screpolate da freddo e detersivi
- rassoda ed elasticizza la delicata pelle del seno
- si assorbe in fretta e non unge
- rilassa e decontratta i muscoli, un massaggio con olio caldo è in grado di rilassare la mente ed il corpo indolenzito da tensioni e stress, meglio se associato a qualche goccia di olio essenziale di Lavanda per potenziare l’azione rilassante
- sulle labbra ha un’azione nutriente e riparatrice sia in inverno che in estate
- la presenza di vitamina A svolge un’azione sui foruncoli, escoriazioni, irritazioni, acne ed ulcerazioni cutanee.
- l’alta presenza di Vitamina E fa dell’Olio di Argan un ottimo antiossidante, calmante sulla cute infiammata ed azione lenitiva, idratante e rigenerante, anche dopo l’esposizione al sole
- la vitamina F mantiene la pelle morbida e nutrita, elastica e la protegge dagli eritemi, dalla secchezza e dalla desquamazione del cuoio capelluto, la Carenza di Vitamina F o ipovitaminosi causa desquamazione e secchezza cutanee, negli adulti e nei bambini.
- ha un’azione antietà importante poiché stimola la produzione di collagene e contrasta i radicali liberi che favoriscono l’invecchiamento.
- ottimo per la pelle delicata dei bambini
Per i saponai, il numero di saponificazione è pari a 0,136 in NaOH
Il Profumo dell’Olio di Argan non è gradito a tutti. Per questo consigliamo di usare 20-25 gtt di un olio essenziale a piacere ogni 100 ml di Olio.
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista