
Moringa Oleifera proprietà del miracle tree
Conosciuta anche come Pianta dei miracoli, la Moringa è un albero dalle tante proprietà medicinali. Essa è capace di sintetizzare elevati livelli di vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B7, C, D, E e K), proteine e contiene inoltre un’elevata quantità di minerali. La Moringa contiene inoltre 9 amminoacidi essenziali e 18 non essenziali, rivelandosi un alimento cardine per una completa integrazione proteica adatta particolarmente a chi segue una dieta vegana.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Moringa Oleifera Proprietà e usi
Il 38% delle foglie è costituito da proteine ed il contenuto per 100g di prodotto cambia se la si assume fresca o in polvereLe polveri sono particelle solide generalmente eterogenee. S.... Grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti e sostanze antinfiammatorie la moringa stimola il sistema immunitario, mantiene i livelli di glucosio normali, favorisce l’equilibrio del peso corporeo regolando il metabolismo, le funzioni digestive, cura l’acne ed ha azione antinfiammatoria. La corteccia è anche usata per curare i reumatismi. Essa aiuta a mantenere la pressione sanguigna a livelli regolari, risultando un valido alleato contro l’ipertensione. Alcune popolazioni indiane la usano per la sua capacità di mantenere sotto controllo la glicemia, contribuendo a prevenire alcune forme di diabete.
100g di pianta fresca contengono:
7 volte più vitamina C dell’arancia,
4 volte più vitamina A della carota,
4 volte più calcio del latte,
3 volte più potassio della banana,
2 volte più proteine dello yogurt,
¾ volte più ferro degli spinaci
100g di foglie essiccate contengono:
1/2 volte più vitamina C dell’arancia,
10 volte più vitamina A della carota,
17 volte più calcio del latte,
15 volte più potassio della banana,
9 volte più proteine dello yogurt.
25 volte più ferro degli spinaci
Grazie alle sue tante proprietà, è considerata a tutti gli effetti un superfood.
Ricette con la Moringa
Le foglie e fiori possono essere consumati crudi aggiunti a qualsiasi tipo di verdura o come contorno. La polvere può essere aggiunta a zuppe, minestre e torte salate. I fiori sono profumati, gustosi, ricchi di nettare da cui le api producono un ottimo miele, il miele di Moringa. Dai semi spremuti si ottiene l’olio di Moringa dalla composizione simile all’olio di oliva, ricco di omega 9 ma anche omega 3 e omega 6 che non irrancidisce facilmente grazie all’alto contenuto di antiossidanti. I semi possono essere mangiati tostati o freschi ed hanno un sapore simile ai ceci. La polvere può essere aggiunta a bevande e frullati.
Contenuto nutritivo delle foglie di Moringa oleifera rispetto ad altri alimenti per 100 grammi di parte commestibile (Fonte: C. Gopalan et al. 1994, Nutritive Value of Indian Foods, Istituto Nazionale di Nutrizione, India)
- Vitamina A (mg) Moringa: 1130 – Carote: 315
- Vitamina C (mg) Moringa: 220 – Arance: 30
- Calcio (mg) Moringa: 440 – Latte di vacca: 120
- Potassio (mg) Moringa: 259 – Banane: 88
- Proteine (mg) Moringa: 6700 – Latte di vacca: 3200
Altri usi della Moringa
I Semi della moringa sono inoltre degli ottimi flocculanti, assorbono diverse sostanze e possono quindi essere usati per depurare l’acqua. L’olio ha azione insetto-repellente se applicato sulla pelle. Le foglie e i fiori di moringa sono usati per la preparazione di lozioni e creme per purificare la pelle.
Controindicazioni
Le radici hanno un sapore piccante simile al ravanello e l’uso si presta meglio come aromatizzante, come il rafano, ecco perchè è chiamata anche albero del rafano. Bisogna prestare attenzione all’uso della radice in quanto contiene spirochina, un alcaloide in grado di interferire con il sistema nervoso, questo non vuol dire che bisogna evitare di mangiarla ma semplicemente di non abusarne.
Dove acquistare la Moringa Capsule e polvere
La Moringa in capsule e la moringa in polvere possono essere acquistate in diversi negozi online. Il prezzo varia a seconda dell’azienda produttrice. A questo link è possibile confrontare i prezzi.
Coltivazione
Nonostante sia una pianta di origine tropicale, essa si è adattata bene al clima italiano. Raggiungendo fino a 10/12 mt di altezza. Preferisce terreni drenanti a quelli argillosi e posizioni soleggiate.
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista