
Consigli e ricette per riuscire a non ingrassare a Natale
Con l’avvicinarsi delle vacanze la prima preoccupazione è quella di trovare idee regalo per Natale per i propri cari, ma subito dopo c’è quella di capire come si fa a non ingrassare a Natale?
Le festività natalizie portano con sé l’entusiasmo per trascorrere momenti speciali con amici e familiari, ma spesso questo entusiasmo è accompagnato dalla preoccupazione di ingrassare a causa delle grandi abbuffate tipiche di Natale, Capodanno ed Epifania. Tuttavia, esistono strategie per godere delle festività e dei piaceri del palato senza dover rinunciare al gusto e senza dover affrontare i sensi di colpa che spesso seguono a cenoni e pranzi di Natale.
Quanti kg si possono prendere a Natale?
La domanda su quanti kg si possano prendere durante le festività natalizie è una preoccupazione comune. Se da un lato è normale concedersi qualche stravizio durante queste occasioni speciali, è fondamentale farlo con moderazione. Abusare di cibi calorici e ricchi di grassi può portare a un aumento di peso significativo. Un’opzione per evitare un eccessivo incremento di peso è concentrarsi su porzioni più piccole, assaporando i sapori senza eccedere nelle quantità.
Secondo l’Istat durante le festività natalizie gli italiani registreranno un aumento di 3 chili sulla bilancia. Significa quindi che stiamo parlando di un aumento di quasi una taglia in più, dato che generalmente con un aumento di circa 4 kg si inizia a pensare a un cambio di guardaroba.
Liberarsi di questi chili e centimetri di girovita in più accumulati, però, non è un’impresa impossibile, né così ardua.
Come perdere i chili in più presi a Natale?
Si tratta semplicemente di adottare una strategia intelligente, evitando inutili restrizioni o privazioni insensate. Piuttosto che affidarsi a regimi detox da post vacanze, l’invito comune dei medici è quello di abbracciare buone abitudini, sottolineando la crucialità di non affidarsi a diete miracolose per recuperare la forma dopo gli eccessi delle festività. Certamente, potrebbero essere necessarie alcune rinunce, specialmente riguardo agli zuccheri, ma agire con consapevolezza e consultare professionisti competenti rimane essenziale.
A volte può essere sufficiente seguire una dieta per abbassare il colesterolo, utile sia a ristabilire i normali valori del sangue che a rientrare in un regime alimentare più frugale ed equilibrato. Ma in realtà, la soluzione che potrebbe rivelarsi quella più efficace è quella del “meglio prevenire che curare”. Vediamo quindi alcuni consigli per non prendere peso durante le vacanze di Natale.
Cosa mangiare per non ingrassare a Natale?
La regola d’oro è optare per scelte alimentari più salutari. Innanzitutto, è consigliabile preferire menù a base di pesce. Il pesce è un’ottima fonte di acidi grassi Omega-3, benefici per il cuore e le cellule. Piatti a base di sardine, tonno, acciughe e salmone sono tutte scelte eccellenti per mantenere una dieta equilibrata durante le festività. Per chi segue una dieta vegana o vegetariana i legumi sono sempre la migliore opzione, potete provare delle ricette con le fave oppure con le classiche lenticchie per Capodanno.
La seconda regola è evitare dolci ad alto indice glicemico e fritture è altrettanto importante. Abbuffarsi di frittelle e indulgere in dolci troppo zuccherati può compromettere il mantenimento del peso forma. Provate a sostituirli con frutta secca, come noci, nocciole, mandorle e semi vari, rappresenta un’alternativa nutriente e gustosa. Questi alimenti sono ricchi di vitamine del gruppo B, selenio, zinco, Omega-3 e Omega-6. Le noci, in particolare, contribuiscono al controllo del colesterolo. Potete consumare la frutta secca al naturale, oppure potete cercare ricette di dolci proteici a base di datteri e frutta secca: aggiungendo cannella, zenzeroLo zenzero è una radice usata in cucina ma non solo. Esso p... e chiodi di garofano o frutta essiccata (non candita, solo essiccata!), non perderete gli aromi tipi della stagione.
Un’opzione per condire i piatti in modo sano è utilizzare o mischiare l’olio di canapa e l’olio di oliva extravergine. L’olio di canapa offre un bilanciamento perfetto di Omega-3 e Omega-6, oltre a vitamine E, B, calcio, ferro e acido gamma linolenico. Per le preparazioni che richiedono la frittura, l’olio di cocco, oliva e arachidi sono scelte consigliate per la loro stabilità alle alte temperature.
Idee su cosa mangiare a Natale se sei a dieta
Se sei impegnato in un percorso dietetico, è importante adottare scelte alimentari oculate durante le festività natalizie. Evitare l’eccesso di carboidrati raffinati e zuccheri è fondamentale per coloro che seguono una dieta. Optare per porzioni controllate e prediligere cibi ricchi di fibre, come verdure a foglia verde, può aiutare a mantenere l’equilibrio calorico.
Non è necessario rinunciare completamente ai piaceri culinari delle festività, ma è consigliabile fare scelte consapevoli. Ridurre l’assunzione di dolci e limitare il consumo di alcol possono contribuire a mantenere sotto controllo l’apporto calorico complessivo.
Scopri 10 piante selvatiche commestibili da includere nelle tue ricette per le feste.
Ricette light per Natale
Queste ricette dietetiche sfruttano la freschezza e la varietà della frutta e della verdura di stagione, creando piatti deliziosi e salutari per celebrare il Natale in modo leggero.
Ecco alcune ricette per chi non rinuncia alla dieta a Natale e che puoi proporre nel tuo menu di quest’anno. Ti proponiamo sia antipasti o contorni che alcuni piatti princiapli, la maggior parte adatti anche a chi preferisce delle opzioni vegetariane per il menu di Natale.
Antipasti light per Natale
- Insalata di Quinoa con Bacche di Goji e Noci. Gli ingredienti che ti serviranno sono: quinoa, bacche di goji, noci, spinaci freschi, pomodorini e olive nere. Per il condimento: olio d’oliva extra vergine, succo di limone, sale e pepe. Cuoci la quinoa seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta raffreddata, mescola con le bacche di goji, le noci, gli spinaci freschi, i pomodorini e le olive. Condisci con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe.
- Insalata Festiva di Arance e Finocchi. Gli ingredienti sono: arance (pelate e tagliate a fette sottili), finocchi (affettati finemente), noci tostate, rucola fresca, semi di melograno. Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola e condisci con succo di limone, olio d’oliva, sale e pepe a piacere.
- Carpaccio di Barbabietole con Formaggio di Capra. Prepara i seguenti ingredienti: barbabietole rosse (pelate e tagliate a fette sottili), formaggio di capra (tagliato a fette sottili o cubetti), noci tritate, rucola fresca. Disponi le fette di barbabietola su un piatto, alternandole con fette di formaggio di capra. Aggiungi le noci tritate e la rucola. Condisci con aceto balsamico, olio d’oliva, sale e pepe.
Piatti principali per chi è a dieta a Natale
- Salmone al Forno con Salsa di Aneto e Limone. Ingredienti: filetto di salmone, aneto fresco, limone, sale e pepe, aglio tritato. Adagia il filetto di salmone su una teglia, spolvera con aneto fresco, aglio tritato e fette di limone. Cuoci in forno fino a cottura completa. Servi con una salsa tipo vinagrette di aneto e limone.
- Pollo arrosto con Salsa di Mirtillo Rosso. Lista degli ingredienti: pollo, mirtillo rosso fresco o surgelato, miele, senape di Dijon, rosmarino fresco, sale e pepe. Si può optare per grigliare il petto di pollo oppure per una versione arrosto nel forno. In entrambi i casi prepara una salsa mescolando i mirtilli rossi, il miele, la senape di Dijon, il rosmarino fresco, il sale e il pepe. Servi il pollo con la salsa di mirtillo rosso.
- Vellutata di Zucca e Zenzero. Questi sono gli ingredienti che ti serviranno: zucca, zenzero fresco, cipolla, brodo di verdure, noce moscata, sale e pepe. Cuoci la zucca, la cipolla e lo zenzero in un brodo di verdure fino a quando sono morbidi. Frulla il tutto e aggiungi noce moscata, sale e pepe a piacere.
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista