PrezziFarmaco.it > Magazine > Alimentazione sana > 5 semplici passaggi per preparare il pane Aproteico.

5 semplici passaggi per preparare il pane Aproteico.


Revisionato da Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 18 lettori su 23

Ottimo, fragrante e sano ma soprattutto fatto in casa! Spesso le intolleranze al glutine, i problemi renali e la presenza di allergie costringono coloro che ne soffrono a dover rinunciare al classico pane bianco fatto con la farina di frumento o grano. Nessun problema perchè con qualche piccolo accorgimento ed una impastatrice si risolve il disagio col vantaggio di produrre il pane con le proprie mani e quindi privo di conservanti. Vediamo in 5 passaggi come fare!

In questo caso la ricetta prevede l’uso della farina Aproteica da inserire nella vostra dieta per l’insufficienza renale

Pochi Ingredienti da mettere nella macchina per impastare e cuocere il pane, la si può acquistare anche nei grandi discount senza spendere eccessivamente:

  • 350 ml di acqua a temperatura ambiente;
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale fino;
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 500 g di farina Aproteica;
  • 1 bustina di lievito secco per pane;
  • 1 cucchiaino colmo di zucchero;
  • Erbe aromatiche secche, rosmarino o origano.

Preparazione

1) Estraete il cestello dalla macchina del pane e introducete gli ingredienti secondo quest’ordine:

Fate attenzione a non mescolare direttamente il sale con il lievito, potrebbe limitare notevolmente la lievitazione dell‘impasto.

2) Reintroducete il cestello con gli ingredienti nella macchina impastatrice e selezionate il programma. Per la farina Aproteica è consigliabile selezionare il programma di impasto e cottura per farine integrali.

3) Attendete la fine della cottura.

4) Estraete il pane e poggiatelo su una griglia di raffreddamento.

5) Tagliatelo a fette e se non doveste consumarlo in giornata congelatelo in tante miniporzioni che scongelerete all’occorrenza. In tale maniera si evita che il pane ammuffisca.
Ideale con un velo di marmellata per la colazione del mattino, o con una fetta di prosciutto e formaggio ( secondo le prescrizioni dietetiche del vostro nefrologo) per un buon toast il pomeriggio.E allora non rimane che augurarvi buon appetito!

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci:

Revisionato da Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 18 lettori su 23
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy