
Prevenzione e cura del Piede d’atleta. 5 domande e 7 consigli
Che cosa è il Piede d’atleta? E’ chiamato anche tinea pedis, il piede d’atleta è il fungo che si sviluppa tra le dita dei piedi. I funghi o micosi, sono malattie della pelle scatenate dalla presenza di funghi detti anche miceti. A causa di questo fungo la pelle presenta lesioni spesso pruriginose, con delle discromie, ossia delle regioni più chiare o più scure e rossori. Le cause delle micosi sono diverse, in estate si è più soggetti ad ammalarsi di micosi sia al mare che in piscina, nelle vasche o nelle docce a causa dell’alto tasso di umidità e per il fatto che i funghi trovano un ambiente favorevole alla proliferazione nelle zone caldo-umide come il bordo piscina o le docce di palestre e piscine.
Di cosa parliamo in questo articolo?
- Perché si chiama piede d’atleta
- Farmaci per la cura del piede d’atleta
- Come si cura la micosi da piede d’atleta
- Esistono sostanze naturali per la cura della micosi da piede d’atleta?
- Quanto tempo impiega a guarire la micosi o piede d’atleta?
- 7 Consigli per prevenire la comparsa delle micosi o il contagio
Perché si chiama piede d’atleta
Questa micosi colpisce prevalentemente gli atleti che sono la categoria più soggetta a contrarre il fungo a causa dell’eccessiva sudorazione dei piedi con le scarpe da tennis. Spesso, infatti, un fattore scatenante è rappresentato dall’umidità, terreno fertile per la proliferazione dei funghi. Ecco perché gli spazi tra le dita dei piedi sono favoriti, ragion per cui è importante asciugare bene queste zone.
Farmaci per la cura del piede d’atleta
Esistono diversi farmaci di automedicazione, sotto forma di spray, pomate e lozioni, alcuni dei quali contengono antimicotici potenti tra cui miconazolo, ketoconazolo, econazolo o tioconazolo. A volte gli antimicotici sono associati a sostanze cheratolitiche come ad esempio l’acido salicilico. E’ importante intervenire presto per curare il piede d’atleta perché, se trascurato, ci può essere un peggioramento, una sovra infezione batterica o ancora peggio un contagio in altre zone del corpo.
Come si cura la micosi da piede d’atleta
La cura più efficace è rappresentata dai lavaggi con bicarbonato di sodio a cui segue l’applicazione di una crema antifungina tutti i giorni meglio due volte al giorno. Se non si riesce ad effettuare il trattamento due volte è meglio farlo la sera in maniera tale che durante la notte la crema o la lozione possano avere modo di agire meglio e più a lungo.
Esistono sostanze naturali per la cura della micosi da piede d’atleta?
La natura come sempre ci fornisce un valido aiuto ed un ottimo supporto, molto utile contro il piede d’atleta si è rivelato il tea tree oil. Dopo il lavaggio con sali superossigenati o bicarbonato di sodio, si applicano 1-2gtt in mezzo alle dita dei piedi di olio essenziale di tea tree puro per avere un’azione più veloce. Ripetere questa operazione 1 o 2 volte al giorno. Questo rimedio funziona davvero.
Quanto tempo impiega a guarire la micosi o piede d’atleta?
In genere, se si interviene per tempo, la micosi passa in circa due settimane.
7 Consigli per prevenire la comparsa delle micosi o il contagio
- Usare sempre le ciabatte soprattutto se si frequentano luoghi a rischio come piscine
- se si ha già una micosi, evitare di usare asciugamani nella sede delle micosi.
- Preferire salviette usa e getta oppure usare un asciugamano che sarà subito messo a lavare con opportuno disinfettante meglio a base di cloro come la varecchina o ipoclorito di sodio.
- Usare sempre le ciabatte in palestra e in piscina, evitare di camminare scalzi
- la scelta delle scarpe è importantissima, preferire scarpe che garantiscano un’ottima traspirazione e che non siano strette, questo può favorire l’attaccamento delle dita dei piedi che non consente il passaggio d’aria tra gli spazi interdigitali
- controllare spesso i propri piedi per vederne le condizioni generali ed intervenire per tempo
- se si appartiene alla classe dei soggetti a rischio, fare spesso pediluvi ed usare pomate preventive almeno una volta alla settimana
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista