
Tachipirina o Aspirina quale scegliere prezzo e dosaggio
Di cosa parliamo in questo articolo?
- Cos’è il paracetamolo?
- Qual è l’azione terapeutica del paracetamolo?
- Cosa sono i farmaci antinfiammatori non steroidei?
- Qual è l’azione terapeutica dell’Aspirina?
- Qual è il meccanismo d’azione dell’Aspirina?
- Qual è il dosaggio ottimale dell’Aspirina?
- Quindi cosa è meglio tra Tachipirina e Aspirina in caso di influenza, raffreddore o febbre?
- Qual è il dosaggio ottimale della Tachipirina?
- Tachipirina effetti collaterali
- I fabici possono assumere Tachipirina o Aspirina?
- Cosa si fa in caso di sovra dosaggio da Paracetamolo?
- Compresse e supposte di Tachipirina, qual è il dosaggio corretto?
- Aspirina e Tachipirina si possono comprare nelle farmacie online
Cos’è il paracetamolo?
Il paracetamolo o acetaminofene è un derivato para-aminofenolico meglio noto come Tachipirina o Efferalgan. Si tratta di un farmaco antipiretico (ovvero serve a ridurre la temperatura del corpo e quindi anche la febbre) e analgesico (cioè allevia i dolori). Queste sue azioni si devono alla capacità del paracetamolo di inibire i prostanoidi, quindi quelle sostanze che causano il dolore al livello del sistema nervoso centrale (snc).
Qual è l’azione terapeutica del paracetamolo?
L’attività analgesico-antipiretica del paracetamolo è paragonabile a quella dell’acido acetil salicilico o Aspirina, con il vantaggio che questa molecola può essere somministrata sia ai bambini che agli adulti, ma soprattutto alle persone con una pregressa ulcera gastrica oppure per coloro che soffrono di gastrite, questo perché il paracetamolo non possiede l’azione gastrolesiva, che è invece tipica di altri fans comuni (fans vuol dire farmaci antinfiammatori non steroidei). L’azione antipiretica del paracetamolo negli adulti si ha con un dosaggio pari a 500 mg ogni 6-8 ore, mentre la dose raddoppia per l’azione antinfiammatoria, generalmente a 1000 mg ogni 8 ore.
Cosa sono i farmaci antinfiammatori non steroidei?
Questa definizione è legata strettamente alla chimica della molecola che li differenzia dagli steroidi, ovvero da molecole steroidiche o cortisoniche (gli steroidi sono costituiti da quattro anelli fusi).
Qual è l’azione terapeutica dell’Aspirina?
L’Aspirina rientra tra i fans di cui abbiamo parlato, cioè è un farmaco antinfiammatorio non steroideo con azione antiaggregante piastrinica a basse dosi, ossia ha la capacità di fluidificare il sangue.
Qual è il meccanismo d’azione dell’Aspirina?
L’Aspirina grazie alla sua capacità di inibizione degli enzimi cox 1 e cox 2 ha azione antinfiammatoria, blocca quindi la sintesi delle prostaglandine mediante acetilazione delle serine nel sito attivo degli enzimi ciclo ossigenasi. L’acetilazione del sito dell’enzima quindi blocca la cascata dell’acido arachidonico, con il risultato di inibire tutti i mediatori chimici del dolore e dell’infiammazione.
L’Aspirina, inoltre, blocca anche la sintesi di un tipo specifico di prostaglandine, le PGI2 e le PGE2, che sono responsabili delle secrezioni gastriche. Queste prostaglandine da un lato inibiscono la secrezione acida e dall’altro stimolano la produzione di muco e di bicarbonato che blocca l’acidità. La gastro lesività dell’Aspirina e degli altri farmaci Fans è spiegata proprio da questa inibizione.
Qual è il dosaggio ottimale dell’Aspirina?
In generale, il dosaggio ottimale dell’Aspirina è di 400-500 mg, a intervalli di 4-8 ore, e quando necessario, fino a un massimo di 3-4 volte al giorno. L’Aspirina deve sempre essere assunta a stomaco pieno.
Quindi cosa è meglio tra Tachipirina e Aspirina in caso di influenza, raffreddore o febbre?
La Tachipirina o paracetamolo non si possono accumulare a livello gastrico e non sono gastro lesivi, quindi non fanno male allo stomaco, mentre l’Aspirina al contrario sì che potrebbe avere questo effetto. È per questa ragione che è meglio assumere l’Aspirina sempre a stomaco pieno ed evitare di usarla se si soffre di ulcera o gastrite. Il paracetamolo, inoltre, può essere assunto anche dalle persone che hanno problemi di coagulazione del sangue.
I dosaggi comunemente impiegati non permettono di inibire la sintesi delle prostaglandine nei tessuti periferici perciò non ha tossicità gastrica. Il paracetamolo, in più, non ha effetti rilevanti sull’emostasi, mentre i FANS e l’Aspirina causano un aumento nella tendenza al sanguinamento. Infine, il paracetamolo provoca un effetto anche sulla pressione sanguigna e sulla funzionalità renale, che rappresentano altri “bersagli” possibili degli effetti collaterali dei FANS. Per contro, ad alti dosaggi il paracetamolo potrebbe dare problemi epatici.
Qual è il dosaggio ottimale della Tachipirina?
Per definire il dosaggio della Tachipirina bisogna guardare al peso corporeo. Nel caso dei bambini dai 12 anni in giù, sono indicati lo sciroppo e le supposte. Le dosi per questi due formati sono visibili sulla confezione. Il dosaggio raccomandato per un effetto antipiretico del paracetamolo della Tachipirina in bustine o in compresseLe compresse sono preparazioni solide destinate alla sommini..., è di 500 mg ogni 6/8 ore negli adulti. In caso di dolori osteo articolari o di dolori severi, il dosaggio della Tachipirina consigliato è di 1000 mg per 3 volte al giorno. La Tachipirina da 1000 può solo essere prescritta da un medico. L’effetto del paracetamolo dura 4/6 ore, con inizio dell’azione antipiretica e analgesica entro circa 30 minuti dall’assunzione.
Tachipirina effetti collaterali
Seguendo le dosi terapeutiche consigliate e riportate nel foglietto illustrativo, il paracetamolo non presenta effetti collaterali significativi. In caso di fortissimo sovra dosaggio, l’effetto collaterale più grave è la necrosi epatica.
I fabici possono assumere Tachipirina o Aspirina?
No, o meglio se avete una diagnosi di favismo evitate di assumerli a meno che non sia stato il vostro medico a consigliarlo. Anche se le linee guida riportano un rischio basso alle dosi minime consigliate, è comunque meglio evitare di assumerli. Esistono altri farmaci ugualmente validi per ridurre febbre e dolori come per esempio, l’Ibuprofene.
Per un approfondimento su questo tema, puoi leggere: Farmaci e favismo
Cosa si fa in caso di sovra dosaggio da Paracetamolo?
Il medico può somministrare N-acetilcisteina o Fluimucil, entro 12 ore dall’intossicazione. Questo agisce come antidoto al paracetamolo. In che modo? Ripristinando il glutatione ridotto e favorendo la sintesi epatica. Nel caso di sovra dosaggio tutto il glutatione prodotto dal fegato verrà ridotto nella fase di intossicazione.
Forse potrebbe interessarti anche: Avvelenamento del cane e del gatto da aspirina e tachipirina o paracetamolo
Compresse e supposte di Tachipirina, qual è il dosaggio corretto?
Perché il dosaggio per adulti della Tachipirina è di 500 mg in compresse e di 1000 mg per le supposte? Bisogna prestare particolare attenzione nel caso della via di somministrazione rettale. Con le compresse l’azione antipiretica negli adulti si ha a 500 mg, mentre con le supposte le dosi salgono a 1000 mg.
Infatti l’assorbimento intestinale viene definito errantico, in altre parole l’intestino consente l’assorbimento di una minore e imprecisa quantità di farmaco rispetto alle compresse. Per ulteriori informazioni su questo argomento è possibile consultare il foglietto illustrativo di Aspirina, Tachipirina, Paracetamolo e Acido acetilsalicilico o visitare i siti ufficiali Tachipirina e Aspirina.
Aspirina e Tachipirina si possono comprare nelle farmacie online
Scopri tutte le farmacie e parafarmacie che vendono Tachipirina e Aspirina con il prezzo più basso e fai un confronto, ricorda di comprare farmaci online soltanto negli e-commerce che espongono il bollino con l’autorizzazione ministeriale alla vendita online.
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista