Farmaci e favismo

Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 590 lettori su 705

Il Favismo è causa di molti ricoveri ospedalieri ogni anno. Le fave piacciono a molti ma non tutti possono mangiarle. La domanda più frequente è: “Sono fabico, quali farmaci devo evitare?”. Per rispondere in maniera esaustiva è stato stilato un elenco di principi attivi dei farmaci in commercio “responsabili o possibili responsabili” di causare anemia emolitica. I dati riportati in questa pagina mostrano i risultati stabiliti da una valutazione condotta da un gruppo di lavoro Francese costituito ad hoc su “Farmaci e G6PD carenza” dell’Agence francaise de securite sanitaire des produits de sante (Afssaps), le raccomandazioni sono state oggetto di presentazione alla “Commission d’Autorisation de Mise sur le Marché”.

Guarda anche il video della dottoressa di prezzifarmaco:

 

Per ciascun principio attivo, il livello di rischio associato suggerisce la condotta da seguire in caso di utilizzo del farmaco compreso tra i cinque gruppi che seguono. Nell’elenco riportato, i farmaci sono elencati per principio attivo, per visualizzare i foglietti illustrativi e sapere quali specialità contengono questi principi attivi, copiare il nome nella barra in alto a sinistra del presente articolo “cerca il tuo prodotto” e cliccate sulla lente azzurra per avviare la ricerca.

Favismo Farmaci Controindicati e da evitare:

  • Acido nalidissico
  • nitrofurantoina
  • metamizolo sodico
  • rasburicase
  • sulfadiazina (via orale)
  • sulfametossazolo (via orale e parenterale)
  • sulfasalazina
  • trimetoprim (via orale e parenterale)

Favismo Farmaci Sconsigliati

(eccetto particolari situazioni) a causa dell’osservazione di casi di emolisi acuta:

  • Ciprofloxacina (via orale e parenterale)
  • clorochina
  • dimercaprolo
  • fitomenadione (vitamina K1)
  • glibenclamide
  • levofloxacina (via orale e parenterale)
  • norfloxacina (via orale)
  • spiramicina (via orale e parenterale)
  • sulfadiazina (via locale)

Favismo Farmaci Sconsigliati

(eccetto particolari situazioni) a causa dell’appartenenza ad una classe farmacologica a rischio, o a causa di un rischio potenziale di emolisi:

  • Acido pipemidico
  • chinina
  • enoxacina
  • fenazone (via auricolare)
  • gliclazide
  • glimepiride
  • glipizide
  • idrossiclorochina
  • lomefloxacina
  • moxifloxacina
  • ofloxacina (via orale e parenterale)
  • pefloxacina (via orale e parenterale)
  • prilocaina
  • sulfacetamide

Favismo Farmaci Sconsigliati a dosi elevate:

Possibile utilizzo dopo l’analisi dei dati disponibili (letteratura e farmacovigilanza); per queste sostanze attive diverse liste disponibili su internet (centri regionali di farmacovigilanza, associazione vigifavisme) menzionavano una precauzione d’uso o una controindicazione. Dalla valutazione di queste sostanze è emerso che non esiste un rischio identificativo di emolisi nei soggetti G6PD carenti:

  • Blu di Metilene (via topica)
  • bupivacaina
  • chinidina
  • ciprofloxacina (via oftalmica e auricolare)
  • cloramfenicolo (via oftalmica)
  • colchicina
  • dietilamina
  • diidrochinidina
  • dimenidrinato
  • doxorubicina
  • fenazone (via auricolare)
  • fenilbutazone
  • fenitoina
  • glicole proprilenico
  • isoniazide (via orale e parenterale)
  • levodopa
  • meflochina
  • monossido di azoto
  • nitroprussiato
  • norfloxacina (via oftalmica)
  • ofloxacina (via oftalmica ed auricolare)
  • pirimetamina
  • proguanile
  • streptomicina
  • tiamfenicolo
  • triesilfenidile
farmaci e favismo
Favismo: farmaci consentiti e farmaci da evitare

 

Per approfondimenti:

  • Scarica l’opuscolo informativo da tenere sempre a portata di mano:
  • Farmaci da evitare secondo l’ ISS
  • Elenco dei farmaci da evitare secondo L’istituto superiore della sanità

 

 

 

 

 

Alcune domande conseguenti sono:

1) Posso prendere il Brufen e quindi l’Ibuprofene se sono Fabico?

Ma certo, nel foglietto illustrativo non è evidenziata alcuna controindicazione all’assunzione di Brufen o Ibuprofene nei soggetti con carenza di 6GPD, così come non è presente negli elenchi allegati; il consiglio è quello di attenersi sempre alla dose minima consigliata.

2) Posso prendere la Tachipirina (paracetamolo) o Aspirina (acido acetilsalicilico) se sono fabico?

Le tabelle allegate riportano un basso rischio alle minime dosi consigliate. Per il Paracetamolo la dose massima giornaliera è di 1 grammo per 4 volte al giorno per gli adulti e di 60mg/kg di peso per i bambini. (La Tachipirina da 1000 mg richiede la ricetta medica per essere dispensata). Per l’acido acetilsalicilico invece la dose massima è quella riportata nel foglietto illustrativo. Essa cambia a seconda del dosaggio del principio attivo nella specialità medicinale. In alcune specialità come Tachifludec, Vivin C e Aspirina C che contengono vitamina C ed acido acetilsalicilico insieme è bene prestare attenzione poiché gli effetti si sommano nel senso che è difficile controllare la dose massima giornaliera di una e dell’altra. Perciò io direi di evitarli in ogni caso a scopo precauzionale poiché ci sono altri farmaci altrettanto validi per dolori e febbre.

Ricordiamo che per molti di questi farmaci è richiesta la ricetta medica. I dati riportati sono stati elaborati grazie ad opuscoli informativi di gruppi di ricerca nel settore. Per saperne di più ed approfondire l’argomento vi esortiamo vivamente a consultare questi e-book allegati.

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci, esperienza di dispensazione di farmaci e consiglio di prodotti parafarmaceutici in farmacia:
Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 590 lettori su 705
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy