PrezziFarmaco.it > Magazine > Farmaci > Voltaren Emulgel® pomata per i dolori come si usa e prezzo
voltaren emulgel gel per dolori

Voltaren Emulgel® pomata per i dolori come si usa e prezzo

Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 17 lettori su 20

Voltaren Pomata prezzo e informazioni sul prodotto

In questo articolo parliamo di Voltaren Emulgel® una famosa pomata per i dolori conosciuta e usata da molto tempo. Analizziamo nel dettaglio a cosa serve, come si usa, la composizione con principi attivi ed eccipienti e le principali controindicazioni.

Che cos’è Voltaren gel

È un farmaco antinfiammatorio a base di diclofenac dietilammonio ( il principio attivo del Voltaren) prodotto dall’azienda farmaceutica Novartis che serve per risolvere i dolori muscolari e articolari. La sua formulazione in gel è facile da usare e si assorbe in fretta. Si spalma sulla zona infiammata e il suo principio attivo, penetrando nei tessuti profondi infiammati, combatte il dolore proprio nel punto in cui serve. Voltaren agisce sull’infiammazione, combattendo il dolore muscolare e accelera il tempo di ripristino della normale funzionalità della parte dolorante.

A cosa serve esattamente

Voltaren Emulgel, più comunemente conosciuto come Voltaren crema anche se si tratta di un gel, è un farmaco appartenente alla classe dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) utile per combattere dolore e infiammazione e contro i dolori di diversa natura:

  • dolori muscolari e cervicali, comuni sia negli adolescenti (dopo 14 anni) che negli adulti.
  • dolori acuti di breve durata come torcicollo
  • tensioni e distorsioni del collo, dolore alla spalla, a un muscolo della gamba o del braccio
  • contrazioni e lesioni muscolari
  • osteoartrosi e artriti

Il farmaco può essere usato anche in caso di dolori cronici o di lunga durata, dopo aver sentito il parere del medico.

E Voltaren per cervicale va bene? L’uso di Voltaren, essendo un antinfiammatorio ad azione locale, può essere usato sulla zona della cervicale dolorante.

Come si usa

Il gel si distribuisce tramite massaggi circolari esattamente nella zona dolorante, proprio dove serve. In base alla zona da trattare, si applica una quantità grande quanto una noce di prodotto sul palmo della mano o direttamente sulla zona, 3 o 4 volte al giorno e si massaggia dolcemente frizionando leggermente. Bisogna aver cura di lavarsi le mani dopo l’uso perché altrimenti risultano anch’esse trattate col gel.

Ricorda: 2–4 g di Voltaren Emulgel all’1% sono il quantitativo di dimensioni tra una ciliegia e una noce e sono sufficienti per trattare un’area di 400–800 cm².

Controindicazioni da tenere in conto

 L’uso di Voltaren Emulgel 1% gel è controindicato:

  • nei bambini al di sotto sei 14 anni di età perché non sono presenti abbastanza dati sull’efficacia e sulla sicurezza.
  • in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti
  • nel caso di attacchi d’asma, orticaria rinite acuta a seguito dell’assunzione di acido acetilsalicilico
  • durante il terzo trimestre di gravidanza

Si può usare durante l’allattamento?

Il Diclofenac passa nel latte materno anche se in piccole quantità. Il consiglio è quindi di non usare Voltaren Emulgel durante l’allattamento senza aver prima consultato il medico o il farmacista.

Durante il periodo dell’allattamento non bisogna applicare Voltaren Emulgel sul seno, su ampie zone della pelle e per lunghi periodi di tempo.

Avvertenze da conoscere

Possono verificarsi eventi avversi sistemici se il farmaco viene usato per molto tempo e su zone estese del corpo inoltre il gel deve essere usato solo su cute integra e non su lesioni o ferite aperte. È importante interrompere il trattamento se si sviluppa rash cutaneo dopo applicazione del prodotto. Il medicinale può essere usato con bendaggi non occlusivi, cioè che non lasci passare aria.

Il farmaco contiene glicole propilenico come eccipiente che può causare irritazione cutanea. Il gel contiene inoltre butilidrossitoluene che può scatenare reazioni cutanee locali come dermatiti da contatto o irritazione degli occhi e delle mucose. In caso di contatto del gel con gli occhi o con le mucose è importante sciacquare subito la zona irritata.

Differenza tra Voltaren Emulgel 1% e Voltaren Emulgel 2%

Voltaren Emulgel® 1% Gel per uso locale è un medicinale di automedicazione ed è disponibile in due diverse confezioni: il tubo da 60 g e da 120 g. Inoltre Voltaren Emulgel è disponibile sia all’1% che nel formato più forte contenente il 2% di principio attivo.

Cosa contiene il gel all’1%

100g di Voltaren emulgel all’ 1% contengono 1,16 g di diclofenac dietilammonio, equivalenti a 1 g di diclofenac sodico. Tra gli eccipienti: Dietilamina, carbomeri, macrogol cetostearile etere, cocoile caprilocaprato, alcool isopropilico, paraffina liquida, profumo Cream 45 (contiene benzile benzoato), glicole propilenico, acqua depurata.

Cosa contiene il gel al 2% (Voltaren gel forte)

100 g di Voltaren Emulgel al 2% contengono 2,32 g di diclofenac dietilammonio, equivalenti a 2 g di diclofenac sodico. Eccipienti: glicole propilenico (50 mg/g di gel) Butilidrossitoluene (0,2 mg/g di gel). Tra gli eccipienti: Butilidrossitoluene, carbomeri, cocoile caprilocaprato, dietilammina, alcool isopropilico, paraffina liquida, macrogol cetostearile etere, alcool oleico, glicole propilenico, profumo eucalipto pungente, acqua depurata.

Offerte Voltaren Emulgel 1%

Normalmente il prezzo del Voltaren emulgel per la confezione da 60 g è intorno ai € 7,70, tuttavia si può trovare a un prezzo inferiore confrontando le offerte dei vari e-commerce.

Facciamo un riepilogo dei prezzi disponibili per entrambi i formati.

voltaren emulgel gel 60 g 1%

Voltaren emulgel gel 60 g 1%
Novartis farma spa
Gel

Per quanto riguarda la confezione di voltaren emulgel prezzo per il formato risparmio da 100 g (il doppio) siamo intorno ai € 9,52.

voltaren emulgel gel 100g diclofenac 1% per dolori

Voltaren emulgel gel 100g diclofenac 1% per dolori
Farma 1000 srl
Gel

Clubfarma

voltaren emulgel gel 100g 1%

8,05€

Meafarma

voltaren emulgel*gel 100g 1%

8,08€

Antica Farmacia Orlandi

voltaren emulgel*gel 100g 1% gmm

8,65€

Farmacia del sole

voltaren emulgel*gel 100g 1% gmm

8,66€

Farmaglobo

voltaren emulgel gel 100g 1%

8,75€

Farmacie del Sorriso

voltaren emulgel*gel 100g 1% gmm

8,80€

Up farma

voltaren emulgel*gel 100g 1%

8,90€

Prezzo di Voltaren Emulgel 2%

Il prezzo di Voltaren Emulgel al 2% è generalmente di € 13,80 per il tubo in formato da 60g.

voltaren emulgel 2% diclofenac 60 g gel dolore muscolare e articolare

Voltaren emulgel 2% diclofenac 60 g gel dolore muscolare e articolare
Novartis farma spa
Gel

I Rimedi del Dottor Tili

voltaren emulgel gel 60 gr 2%

14,29€

Il prezzo di Voltaren Emulgel al 2% è generalmente di € 19,90 per il tubo in formato da 100g.

voltaren emulgel gel 100g 2%

Voltaren emulgel gel 100g 2%
Novartis farma spa
Gel

Meafarma

novartis, voltaren emulgel 2%, 100 g

12,69€

Farmacie del Sorriso

voltaren emulgel gel 100g 2%

12,90€

Farmacia Petrone

voltaren - emulgel 2% confezione 100 gr

12,90€

Farmasave

voltaren emulgel 2% antinfiammatorio diclofenac dolori articolari dolori muscolari gel 100 g

13,75€

Farmafive

voltaren emulgel 2%*100g

13,93€

Farmaglobo

voltaren emulgel gel 2% - 100g

14,98€

Openfarma

voltaren emulgel 2% 100 g gel dermatologico per dolori muscolari e articolari - novartis farma spa

15,23€

Altri prodotti a base di Diclofenac sodico

In commercio esistono altri gel a base di diclofenac sodico, essendo scaduto il brevetto infatti, diverse aziende producono prodotti a base di diclofenac, per citarne alcuni da automedicazione abbiamo Dicloreum o Flector.

Vedi altri prodotti contenti diclofenac.

Opinioni legate all’uso di Voltaren Emulgel

E tu, hai mai provato il Voltaren Emulgel? Dicci cosa ne pensi!

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci, esperienza di dispensazione di farmaci e consiglio di prodotti parafarmaceutici in farmacia:
Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 17 lettori su 20
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy