PrezziFarmaco.it > Magazine > Farmaci > Perchè il dentifricio rende amaro il succo d’arancia?

Perchè il dentifricio rende amaro il succo d’arancia?

Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 3 lettori su 5

Vi siete mai chiesti come mai se beviamo il succo d’arancia dopo aver lavato i denti sentiamo un sapore amaro?

Arancia e dentifricio non vanno d’accordo! La spiegazione, come spesso accade, è legata a motivi di natura chimica. La maggior parte dei dentifrici contiene il Sodium Lauryl Sulfate o SLS, un tensioattivo. Il SLS altera i recettori del gusto presenti nelle papille gustative. In pratica l’sls sopprime i recettori del dolce distruggendo i fosfolipidi presenti nella bocca che, in condizioni normali hanno la capacità di bloccare il gusto amaro.

Ce lo dice l’American Chemical Society nell’ambito del progetto Reactions, un insieme di video in cui si svela l’aspetto chimico di alcuni avvenimenti che fanno parte della vita di tutti i giorni mostrandoci come la chimica sia legata sempre più alla vita dell’uomo.

Cosa consiglia il Farmacista?

Il mio consiglio è quello di cambiare dentifricio se contiene sls. Evitate quindi di acquistare dentifrici con composizioni in cui è presente sls. Bisogna sempre leggere l’etichetta e l’INCI ovvero la lista degli ingredienti di ogni prodotto cosmetico che acquistate. Evitate il sls in quanto è fortemente sgrassante ed inoltre può essere più irritante di altri tensioattivi per la pelle e per gli occhi ma anche per le mucose. Tra le altre cose, il sls rende la pelle più penetrabile da altre sostanze nocive, immaginate nella mucosa della bocca! Se inoltre la composizione del dentifricio non è ottimale ed è costituita da altre sostanze irritanti o da quantità di conservanti in eccesso col passare del tempo rischiamo di danneggiare la  bocca, le gengive ed i denti. Non rischiamo per la nostra salute!

Potete guardare il video divertente qui sotto con la spiegazione in inglese:

Perchè il dentifricio da un gusto sgradevole al succo d’arancia? 

Puoi leggere anche l’articolo sull’ Inci nei cosmetici

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci, esperienza di dispensazione di farmaci e consiglio di prodotti parafarmaceutici in farmacia:
Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 3 lettori su 5
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy