
Come creare l’armadio dei medicinali?
Chi in casa non ha un armadietto dei medicinali o una scatola con tutti i farmaci messi alla rinfusa? Non tutti però sanno come mettere in ordine l’armadietto dei farmaci e cosa non può mancare nella propria scorta per non farsi cogliere alla sprovvista da raffreddori, mal di pancia o allergie.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Essendo farmacista, mi capita spesso di dare consigli su questo argomento. L’altro giorno, per esempio, un amico mi ha mandato una foto su WhatsApp chiedendomi: “mi sapresti dire che farmaci sono questi due?”
Certamente! Si tratta di Lucen, un gastroprotettore e di Macladin RM, un antibiotico.
“Ma come mai lo vuoi sapere?”, rispondo io. “Ho dimenticato a cosa servono e stiamo riorganizzando la farmacia casalinga, si, insomma, quell’armadietto o cassetto in cui conserviamo i farmaci”, mi risponde prontamente.
Questa della farmacia casalinga e di scordare a cosa servono i farmaci che conserviamo nella dispensa è una pratica comune e in effetti: chi non ha in casa farmaci “fossili” non ancora scaduti di cui non ha più bisogno, di cui ignora l’attività farmacologica o perché ha perso il foglietto illustrativo o perché, a causa della sua lunghezza e complessità, ha difficoltà a capire a cosa serve e quando assumerlo?
Credo in tanti o quasi tutti! Intanto basta scrivere il nome del farmaco oppure del principio attivo su internet per scoprire un mondo di siti che si occupano di fornire informazioni sui farmaci, tra cui prezzifarmaco.it o fogliettoillustrativo.net. Questo sito è molto semplice da usare, basta inserire il nome del farmaco nella barra grande in alto dove è rappresentata una lente d’ingrandimento e cliccare invio sulla tastiera oppure ancora cliccare sulla lente d’ingrandimento dopo aver scritto il nome della specialità che si sta cercando.
Potete anche scriverci in privato, come fanno in tantissimi e vi daremo le informazioni che cercate!
Ci sono diversi farmaci che, a mio parere, non devono essere conservati: si tratta degli antibiotici. Questi devono essere usati solo su stretto consiglio medico e, una volta che si inizia la terapia, le confezioni devono essere terminate per non incorrere nel rischio di prendere la cosiddetta “ricaduta”.
Non tutti i farmaci devono essere conservati!
Pertanto, in barba alle questioni etiche e “allo spreco” di denaro pubblico del mondo sanitario, il mio consiglio, purtroppo, è quello di buttare le scatole iniziate nei contenitori appositi per medicinali scaduti (anche se non lo sono) che si trovano fuori dalle farmacie. Non buttateli nel sacchetto della raccolta indifferenziata in quanto alcuni principi attivi potrebbero inquinare ed essere dannosi per la natura, le fogne e il sottosuolo. Naturalmente questo vale per le regioni che non hanno aderito al progetto Recupero Farmaci validi non scaduti sostenuto da Banco Farmaceutico. A Roma, Milano, Varese e province, alcune farmacie consentono la raccolta di farmaci non ancora scaduti che donano alle reti assistenziali, istituti che si occupano di fornire i farmaci a chi ne ha bisogno. Quando buttate i farmaci, abbiate cura di differenziare separando la carta della scatola esterna dal resto!
Potrebbe interessarti anche: Linee guida sulla scadenza dei farmaci
Dove posso conservare i farmaci?
Per il posizionamento, un armadietto dei medicinali non dovrebbe stare né in bagno, né in cucina poiché i farmaci devono star lontano dall’umidità e da fonti di calore e al riparo dalla luce.
Non dimenticate, se avete bambini in casa, di posizionarlo in maniera tale che questi non possano arrivarci in nessuna maniera!
Cosa mettere nell’armadietto porta medicinali?
Quali farmaci devono stare in un armadio casalingo dei medicinali? Naturalmente i farmaci di automedicazione o da banco. Per questi infatti non è richiesta la prescrizione medica poiché servono a curare piccoli disturbi senza dover necessariamente ricorrere al parere del medico.
Facciamo un breve elenco dei farmaci da tenere in casa:
- un antiacido per il bruciore di stomaco e l’indigestione: consigliamo la Citrosodina, disponibile sia in compresse
Le compresse sono preparazioni solide destinate alla sommini... masticabili che in granulato effervescente.
citrosodina masticabile digestivo per pesantezza di stomaco 30 compresse masticabili senza zucchero
4,65€
- un farmaco per raffreddore e influenza: il nostro suggerimento è di tenere una scorta di Actifed o Tachifludec.
Actifed 12 compresse 2,5 mg + 60 mg decongestionante in caso di raffreddore
Johnson & johnson spa
Compresse - un lassativo: due prodotti che possono andare bene un po’ per tutti sono Dulcolax o Movicol, ideale per bambini. Per chi volesse aggiungere anche un clistere consigliamo Melilax.
- un antidiarroico: in questo caso Imodium è uno dei più conosciuti, anche uno dei più efficaci.
Imodium 12 compresse orosolubili 2 mg antidiarroico
Johnson & johnson spa
Compresse orodispersibili - un dopopuntura per insetti: ci sono tantissimi prodotti validi, noi consigliamo il Fenistill.
Fenistil gel 0,1% per prurito e allergie 30 g
Glaxosmithkline c.health.srl
Gel - una pomata per ustioni e ferite: in questi casi si può optare per un gel di aloe
L'aloe è una pianta originaria dei paesi tropicali. Ha un'a... oppure per la pomata Foille.
Foille pomata scottature 29,5g
Vemedia manufacturing b.v.
Crema dermatologica - un antipiretico per abbassare la febbre: per esempio la Tachipirina, disponibile in vari formati.
Tachipirina 500 mg - analgesico antipiretico granulato effervescente 20 bustine
Angelini spa
Granulato - un integratore di fermenti lattici: anche qui ci sono moltissime opzioni, due prodotti di questa categoria adatti a tutti sono Codex e Reuterin.
- una pomata o gel antidolorifico: consigliamo di avere sempre una scorta di Fastum Emazero o di Voltaren.
fastum emazero emulsione gel 100ml - lenitivo con escina, boswellia, mentolo, bromelina e troxerutin
7,71€
- un collirio decongestionante: tra i più popolari ed efficaci consigliamo il Collirio Alfa.
Collirio alfa decongestionante 0,8 mg/ml flacone 10 ml
Dompe' farmaceutici spa
Collirio soluzione - un antidolorifico e antinfiammatorio: qualsiasi prodotto a base di ibuprofene, come Brufen, Moment oppure Okitask.
- un sciroppo per tosse grassa (con catarro) e uno sciroppo per tosse secca (senza catarro): una delle migliori marche di sciroppo per la tosse è Grintuss.
Grintuss sciroppo per tosse secca e grassa adulti 180 g aboca
Aboca spa societa' agricola
Sciroppo - materiale per la medicazione di piccole ferite: per avere tutto l’occorrente procuratevi disinfettante, garze sterili, forbici da usare solo per questo scopo, cerotti (in formato misto o in quello che preferite), qualsiasi marca sarà perfetta.
I prodotti indicati sono generalmente compatibili e adatti a tutti, ma in caso di patologie, allergie o sensibilità ad alcuni principi attivi è sempre buona pratica chiedere un parere al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico curante.
Una farmacia casalinga ben fornita è il modo migliore per non farsi cogliere di sorpresa e affrontare al volo i malanni di tutti i giorni!
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista