PrezziFarmaco.it > Magazine > Alimentazione sana > Proprietà e Benefici del Limone

Proprietà e Benefici del Limone

Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Valutato Utile da 2 lettori su 2

Bere succo di limone ha tanti vantaggi per la salute dell’ organismo. A digiuno o dopo il pasto, oltre ad essere un valido aiuto per digerire, il succo di limone combatte il bruciore e la gastrite.

I nostri Nonni erano abituati a farlo, ma oggi, questa abitudine salutare è diventata un po’ obsoleta. Complici la frenesia, l’impossibilità di avere limoni freschi e non trattati appena colti dall’albero, si preferisce fare colazioni al volo o al bar. Non c’è tempo per la spremitura, si preferisce bere succhi pronti ed alimenti da preparare in fretta. 

Oggi si parla molto di succo di limone a colazione e dopo il pasto, ed infatti, una delle cose da fare appena svegli, dovrebbe essere quella di assumere un bel bicchiere di spremuta di Limone ed acqua tiepida, meglio a digiuno. 

Ma curarsi col succo di limone fa bene? La risposta è si e vediamo perché! Bere succo di limone a digiuno pulisce l’apparato gastrointestinale dal muco e dalle tossine che si formano in seguito all’assunzione sia alimenti raffinati che di quelli che producono muco. Il limone contiene circa 50 mg vitamina C ogni 100g. Il limone è un agrume ricco di potassio (K), un minerale importante per il cuore, per la pressione, per i reni e per i nervi. E’ fonte di vitamina B1 o Tiamina o Aneurina, anch’essa importantissima per cuore, muscoli e sistema nervoso. Infatti, i sintomi da carenza di vitamina B1 sono spesso Stanchezza, insonnia, affaticamento ed indebolimento della muscolatura. La vitamina B2 e la rutina contenute nel succo di limone invece mantengono in buona salute l’occhio. Il limone è costituito da due acidi dolci della frutta come l’Acido citrico ed acido malico. Questi, appena entrano nell’organismo, a contatto con i metalli alcalini formano sostanze basiche come carbonati e bicarbonati, sostanze tampone che regolano il pH del sangue. L’acido citrico come sale di sodio e di potassio neutalizza l’acido cloridrico dello stomaco in eccesso, facilita quindila digestione ed ha un’azione depurativa sull’intestino.

La vitamina C in virtù del suo importante ruolo nella formazione del collagene della pelle, la idrata e la ammorbidisce; Questa vitamina ha inoltre un’azione antiossidante inibendo la formazione delle rughe e contrastando la formazione dei radicali liberi. La vitamina C insieme ai flavonoidi trasforma il colesterolo in acidi biliari abbassandone il livello nel sangue. Questa bevanda ha inoltre un’azione depurativa su fegato e sulla cistifellea. In particolare il D-limonene ha un’azione neutralizzante nei confronti dell’acidità gastrica ed aiuta la normale peristalsi, per questa sua fantastica azione è consigliato per dare sollievo in caso di bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo (GERD). D-Limonene: safety and clinical applications. L’acido citrico favorisce l’assorbimento del calcio a livello intestinale, quindi, ha un’azione remineralizzante. La presenza di acqua tiepida a digiuno ha un’azione dolcemente lassativa. Infatti l’acqua, idratando le feci, facilità la motilità e lo svuotamento intestinale. La vitamina C è termolabile per cui è importante evitare di aggiungere acqua bollente.

Dopo il pasto, acqua e limone facilitano la digestione e, con l’aggiunta di un cucchiaino di bibarbonato di sodio, contrastano la formazione di gas intestinali e l’acidità si stomaco. Il citrato di potassio riduce la formazione di calcoli renali in quanto frena la precipitazione dei sali di ossalato di calcio che formano i calcoli. Il limone ha, insieme alle arance, un’ottima azione contro l’influenza ed il mal di gola, sia per merito dell’alto contenuto di Vitamina C sia per le proprietà antisettiche, antibatteriche ed antivirali dell’olio essenziale di Limone. A questo proposito, come rimedio per il mal di gola, consigliamo di assumere un cucchiaio di Miele con succo di Limone almeno 4 volte al giorno. Oppure spremere la scorza di mezzo limone in un cucchiaio di Miele per avere un’azione emolliente sulla gola. 

Questo articolo è stato utile?

Si No

Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista

Questo articolo è stato scritto da uno specialista dell'argomento sulla base di test del prodotto, analisi inci, esperienza di dispensazione di farmaci e consiglio di prodotti parafarmaceutici in farmacia:
Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.

Ultimo Aggiornamento il:
Valutato Utile da 2 lettori su 2
×
Per maggiori informazioni, consulta la privacy policy