
Gel di Aloe Vera? Lo faccio da me!
Il Gel di AloeL'aloe è una pianta originaria dei paesi tropicali. Ha un'a... è forse uno dei rimedi maggiormente usati. L’aloe è senza dubbio una pianta che non deve mai mancare in casa! Rimedio di soccorso per ustioni in cucina, linimento per pelle escoriata, arrossata e disidratata. Ma possiamo prepararla in casa? Certo! Se si ha in casa una pianta di Aloe Vera matura di almeno quattro anni, si può preparare un gel di Aloe da tenere a portata di mano per le emergenze.
I vantaggi sono quelli di avere un gel che sia più denso, profumato e pronto all’uso. Il procedimento è molto semplice e si ottiene un gel da usare in caso di scottature o come dopo sole, come dopo barba o per idratare, rinfrescare e lasciare la pelle liscia.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Gli ingredienti per 100 g di gel sono:
- Una foglia grande di aloe vera ( da cui prendo 97 g di polpa)
- glicerina vegetale 2 g (se vuoi altrimenti metti giusto 2 g di acqua depurata)
- gomma xantana 0,4 g (per addensarlo)
- conservante Cosgard (nei gel con la xantana se ne usa lo 0,6 %) 19 gocce in 100 g; (Se non usi il conservante lo puoi lasciare in frigo e consumare entro due settimane)
- Qualche goccia di olio essenziale a piacere per profumarlo (tea tree o lavanda) per un’azione antibatterica o delicata.
Materiale occorrente:
- bilancia
- mini pimer o frullatore
- coltello.
Tagliare la pelle della foglia in modo da prendere la polpa, appena tagliata viene fuori una linfa gialla, quella è ricca di aloina, e va fatta colare via. Si taglia la polpa in piccoli quadrati e si frulla col mixer. Per addensarlo si usa la Gomma Xantana. Si versa la gomma xantana a pioggia dentro poca acqua o poca glicerina e si fa idratare per circa 15 minuti. Si aggiunge il resto degli ingredienti, e si frulla ancora cl mixer. Ora il gel di aloe fatto in casa è Pronto! Il Gel di Aloe si può usare per le preparazioni casalinghe di shampoo, creme e bagnoschiuma. In questo caso si usa come tale (dopo aver spellato la parte verde della foglia e frullato il gel) senza aggiungere nè glicerina, nè xantana, nè acqua, nè conservante.
Dott.ssa Enrica Farmacista laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche. Esperta in fitoterapia e rimedi naturali.
Ultimo Aggiornamento il:
Scrivi un commento o fai una domanda al Farmacista